La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] tomba di Domenico Michiel non parla di un pio crociato, ma del "terror Graecorum [...> et laus Venetorum" (1). Fu quella l'ultima nasceva anche dalla disperazione, perché dal nuovo regime a Costantinopoli i crociati non potevano aspettarsi né ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] sottratto allo Stato il monopolio della forza, seminando il terrore fra gli avversari, fra i quali il fascismo includeva ora da parte degli Alleati il 10 luglio 1943 segnò la fine del regime fascista, già in piena crisi per le disfatte militari e la ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] di Beethoven muove la leva del brivido, della paura, del terrore, del dolore, e suscita proprio quella infinita nostalgia che è reazione, segno di raccolta agli aderenti dell’ancien régime musicale, urtati dall’inaudita asprezza del verbo ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] - quando le Twin Towers a New York furono abbattute dai terroristi suicidi di al-Qā'ida -, la smentita più clamorosa della in the modern world, London: KPI, 1987.
Pace, E., Il regime della verità, Bologna: Il Mulino, 1990.
Pellicani, L., La guerra ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] dei volti dell’ideologia della guerra giusta, ossia la guerra al terrore e agli Stati ‘canaglia’ che lo sponsorizzano, della risposta globale politica in cui tutti i popoli e tutti i regimi (anche quelli autoritari) si riconoscono, almeno a parole ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] . Le invasioni alemanne degli anni 260-275 semineranno terrore e distruzione, denunciati dalle tracce di incendi in diverse tracciati di strade significano il passaggio da regime di alleanze a regime di governo romano. La documentazione archeologica ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] regole legislative «minime e applicabili» per impedire «il terrore dell’attuazione immediata e automatica dei valori» nel le imprese, vale a dire ai rapporti a termine ed in regime di somministrazione (cfr. rapporto Istat sul I trimestre 2017, in ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] contro l’influenza russa e iraniana in Asia centrale. Giustificato con l’esigenza della lotta al terrorismo, l’appoggio ai regimi, oltre a discreditare l’idea di democrazia, ha distolto ulteriormente l’attenzione dai problemi sociali favorendo ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] affrontato. Secondo quelle tesi, infatti, in un regime di legalizzazione e/o liberalizzazione, la diffusione delle droghe droga, precipita nella crisi di astinenza, che, per il terrore che incute, costituisce senz'altro una delle cause più importanti ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] che resta della sua esistenza. Tra la repressione del regime di Grenuord (controllato dalla misteriosa Doxa) e i formato particolare in cui si raccontano episodi della vita del re del terrore o della sua compagna Eva Kant. Quasi del tutto scomparse le ...
Leggi Tutto
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...