(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] , che fu distrutta. Furono anni di desolazione e di terrore; e i krdžalij scomparvero solo dopo parecchi anni di lotta del paese e degli uomini da poter far cessare il regime eccezionale di Stambulov. Approfittando di uno scandalo privato, ne ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] forza che potesse imporre una fusione di tutte le razze con un regime unitario, e che conducesse a una lotta fortunata contro l'invasore. della Fenicia doveva aver gettato lo stupore e il terrore fra le genti di là originarie (Giustino, III, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] una disperata difesa dalle mosche e dai tafani. Il terrore di soffrire la penuria di viveri, che le minacciava continuamente paese nuovo i sistemi adottati dai Francesi, sia con il regime feudale della proprietà, sia con l'eccessiva potenza del clero ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] e due partiti si avvicendavano al potere; fu soppresso il regime del maggiorascato (1863), si pubblicarono il codice civile (1867) dolorosi della passione amorosa; o hanno tradotto il terrore dell'abbandono nei mari deserti più fedelmente degli ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] mantenimento economico della classe dirigente. Più che l'antico regime dell'ayllu totemico, veniva ad essere utile all'Inca il Approfittando di esse e sfruttando il senso di mistico terrore dei Peruviani per questi uomini soprannaturali, che venivano ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] guerra che si combatteva nei Paesi Bassi e dal terrore delle repressioni spagnole dell'Inquisizione; e furono così di privilegi e di favori governativi. L'abolizione del regime feudale, la soppressione delle corporazioni, lo spirito di rinnovamento ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] proporzione allarmante. È allora necessario governare col terrore queste torme di schiavi ed emanare disposizioni parere del consiglio di famiglia all'uopo preventivamente convocato.
Il regime dei beni secondo lo stesso codice è regolato o dal sistema ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] scrivono - e sono a centinaia - un vero senso di terrore.
La peste, che colpisce le città in misura assai più grave legge dell'anno precedente Colbert aveva già tentato di riformare il regime delle successioni, in modo che i genitori non fossero più ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] che implica una maggiore sopraffazione di uno sui più. Meno potente è il regime ove il potere è nelle mani di pochi, come l'oligarchia, che tragedia, dove dominano le passioni della pietà (ὔλεος) e del terrore (ϕόβος: Poet., 6,1449 b 27). Molto si è ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] lo ridusse a monastero, imponendo ai suoi chierici il regime della vita comune. Favorì, pur senza essere troppo entusiasta chiamava dalla Spagna i Vandali. Questi seminarono il terrore e lo sterminio nelle fiorenti provincie africane, obbligando le ...
Leggi Tutto
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...