FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] grandezza, da coltivazioni a pieno campo e dalle periferie delle grandi concentrazioni urbane.
L'evoluzione dei regimialimentari ha determinato una crescente richiesta dei prodotti dell'allevamento, tanto che il reddito agricolo francese proviene ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] ; gli studi di biologia di popolazione (cicli e strategie di vita, basi genetiche dei polimorfismi, comportamenti e regimialimentari, ecc.) come base per individuare a livello di specie o di entità sistematiche subspecifiche indicatori sensibili di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 4% a quelli ionici e il 7% ai fiumi delle isole. I regimi glaciale e nivale, propri dei corsi d’acqua alimentati dalla fusione dei pestelli, falcetti. La produzione di risorse alimentari basata sullo sfruttamento programmato dell’ambiente fu ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] seguito largamente scomparsa, essenziale ai fini delle risorse alimentari e dell’approvvigionamento di materie prime (pelli, ossa della Comunità economica europea.
1958: crisi del regime parlamentare in Francia; repubblica presidenzialista di Ch. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] estate. Tra i fiumi che tributano all’Oceano Pacifico, a regime irregolare e spesso interrotti da cascate, i maggiori sono Fraser ( industrie di beni di consumo (sapone, calzature, conserve alimentari, cotonifici ecc.), diffuse un po’ dappertutto, le ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , ed è prevalentemente indirizzata alla coltivazione di piante alimentari per il consumo: un’attività che fornisce scarsi indipendenza di Gambia e Rhodesia (quest’ultima guidata da un regime razzista bianco). I colpi di Stato in Algeria e in Congo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ai primi decenni del 20° sec. potevano essere usate a scopi alimentari e, ancora più tardi, balneari. Dagli anni 1990 è stato una diretta promessa di pagamento. Residuo del più antico regime dell’obligatio è la noxae deditio, la consegna del figlio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] dipendenza del primo, dal quale è separato dalla penisola di Crimea.
Il regime termico presenta una discreta escursione annua, con medie invernali inferiori a −5 : le tradizionali esportazioni di prodotti alimentari e tessili e macchinari non riescono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Giava (Solo, 530 km) e Sumatra (Hari, Musi). Il regime irregolare ne rende difficile l’utilizzazione, ma soprattutto a Borneo i fiumi riduzioni, anche per la tendenza a promuovere le colture alimentari, in particolare il riso – la cui produzione è ...
Leggi Tutto
sirfidi
sìrfidi s. m. pl. [lat. scient. Syrphidae, dal nome del genere Syrphus, che è dal gr. σύρϕος «animaletto, moscerino»]. – Famiglia di insetti ditteri ciclorrafi con circa 4000 specie, di cui 450 in Europa: hanno dimensioni medie, spesso...
sparidi
spàridi s. m. pl. [lat. scient. Sparidae, dal nome del genere Sparus: v. sparo2]. – Famiglia di pesci perciformi generalmente costieri, a dorso alto, lateralmente compresso, con grandi e ruvide scaglie ctenoidi: hanno bocca protesa...