• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Scienze politiche [58]
Storia [58]
Temi generali [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Diritto [41]
Sociologia [36]
Storia contemporanea [22]
Biografie [22]
Filosofia [20]
Religioni [16]

La cura del corpo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XX secolo viene definita e ridefinita la nozione di corpo, reso “trasparente” dai progressi [...] duplicandoli con la clonazione, si sviluppa anche un’arte “fai da te” della sua manutenzione. Con l’avvento dei regimi totalitari, la salute e il benessere corporeo, quando non la bellezza, diventano una religione, da qui la diffusione di massa ... Leggi Tutto

Fare pace con Augusto

Il Libro dell'Anno 2014

Alessandro Schiesaro Fare pace con Augusto Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] il precetto virgiliano dell’«usare clemenza a chi cede, ma sgominare i superbi». Le devastazioni della guerra e dei regimi totalitari che di Augusto avevano sfruttato il valore simbolico hanno reso quasi inevitabile, nei decenni successivi, una forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: LUCIO SCRIBONIO LIBONE – SCUDERIE DEL QUIRINALE – IMPERATORE DI ROMA – GNEO POMPEO MAGNO – AGRIPPA POSTUMO

partiti politici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

partiti politici Francesco Tuccari Le molte voci del confronto politico I partiti politici sono sorti in età moderna, in relazione all’affermazione del governo rappresentativo e dei parlamenti nazionali. [...] politico, che è caratteristico di tutti i sistemi liberal-democratici contemporanei e che è stato invece abolito dai regimi totalitari novecenteschi, i quali hanno dato vita a sistemi a partito unico, fondati cioè sull’identificazione di partito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GUELFI E GHIBELLINI – PARTITO POLITICO – SCIENZA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partiti politici (9)
Mostra Tutti

umorismo

Dizionario di Medicina (2010)

umorismo La capacità (detta anche spirito, humour, wiz) di cogliere e di esprimere gli aspetti divertenti della vita; l’u. è oggetto di studio da parte di varie discipline, quali la linguistica, la filosofia, [...] che il divieto inibisca alla fonte la funzione stessa del pensiero del dissenso, favorendo il falso sé, l’imitazione, la compiacenza, l’ambiguità. In tutti i regimi totalitari infatti la funzione repressiva più efficace è esercitata dall’autocensura. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umorismo (4)
Mostra Tutti

MONTAND, Yves

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montand, Yves Massimo Causo Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] su sceneggiatura di Semprún, ed état de siège (1973; L'amerikano), i primi due incentrati sulla minaccia dei regimi totalitari e l'ultimo sulle ingerenze della CIA e le ambiguità dell'imperialismo statunitense. Le sue posizioni politiche non gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SIMONE SIGNORET – REGIME FASCISTA – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAND, Yves (2)
Mostra Tutti

costituzione

Dizionario di Storia (2010)

costituzione Termine che indica in modo specifico la norma fondamentale che rappresenta il principio, l’origine dell’ordinamento giuridico. Sotto un profilo strutturale, la c. è l’organizzazione effettiva [...] o di democrazia popolare, oltreché nei regimi totalitari. Sviluppi storici Per quanto riguarda lo sviluppo in seguito quella staliniana del 1936, nel quadro di uno Stato totalitario). Si veda anche Costituzione formale - costituzione materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costituzione (9)
Mostra Tutti

tipografia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tipografia Nicola Nosengo L’officina della stampa La tipografia è la tecnica, o se vogliamo l’arte, di stampare un testo su carta per mezzo di caratteri, in origine mobili, e di inchiostro. Nata oltre [...] dalla legge: nome e indirizzo dello stampatore devono essere riportati chiaramente su ogni libro o giornale. Nei regimi totalitari, l’attività tipografica viene controllata in modo repressivo e chi lotta contro il potere costituito deve svolgerla in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INDUSTRIA GRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tipografia (2)
Mostra Tutti

fanatismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fanatismo Stefano De Luca Esaltazione cieca e pericolosa Per fanatismo si intende la devozione incondizionata a una qualsiasi idea o concezione. Il fanatico è una sorta di 'esaltato', completamente [...] verso quelle degli altri, pronti a usare sistematicamente la violenza affinché si affermassero le proprie, i regimi totalitari e i loro protagonisti attivi (governanti, funzionari di partito, militanti di base) hanno rappresentato l'incarnazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fanatismo (1)
Mostra Tutti

società di massa

Dizionario di Storia (2011)

societa di massa società di massa Società caratterizzate da un significativo ruolo delle masse nello svolgimento della vita politica e sociale, ma anche da una loro crescente omologazione, perdita di [...] creato un terreno favorevole al predominio di ristrette élite (J. Ortega y Gasset, C.W. Mills) e all’avvento di regimi totalitari (K. Mannheim), che G.L. Mosse ha legato alla «nazionalizzazione delle masse». L’uso dei moderni mezzi di comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – OPINIONE PUBBLICA – TAYLORISMO – FORDISMO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società di massa (2)
Mostra Tutti

eugenetica (o eugenica)

Dizionario di Medicina (2010)

eugenetica (o eugenica) Controversa teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana, attraverso le generazioni, in modo analogo a quanto si fa per gli animali e le piante in allevamento, [...] e di impedire quella dei secondi (e. negativa). Eugenetica positiva La valorizzazione dell’e. positiva, da parte dei regimi totalitari del Novecento, portò alla teorizzazione dell’utilizzo dell’e. per affermare la superiorità di tipi o di razze, con ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eugenetica (o eugenica) (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
totalitarismo
totalitarismo s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società grazie...
totalitàrio
totalitario totalitàrio agg. [der. di totalità]. – 1. Della totalità, che si riferisce alla totalità, cioè a tutte senza eccezione le persone o cose considerate: la sua iniziativa ha avuto un’adesione t., di tutti coloro che vi sono coinvolti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali