BONINO da Campione
Rossana Bossaglia
La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] destro di S. Marco a Milano, uno con Sacra conversazione nella lunetta della chiesa di Bernate Ticino, e, almeno come opere di diretti collaboratori, i sarcofagi di ReginadellaScala e di Giovanni da Fagnano, oggi ambedue nel museo del Castello; il ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] comiche" (ibid., p. 265), nelle sacre rappresentazioni della Compagnia dellaScala, che lo videro più volte attore di parti buffe , usurpato dalla bruttissima Bertinella, da parte della legittima regina Celidora: ad aiutarla il cugino Baldone, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] la cappella del cimitero dello spedale di S. Maria dellaScala e, come conseguenza, della Carità (Amor Dei, Amor proximi), ai piedi della Vergine compare la voluttuosa figura di Eva che sdraiata regge un cartiglio in cui la Madonna è chiamata Regina ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] il Monumento a Prospero Santacroce (circa 1645: S. Maria dellaScala), nessuno dei due è altrettanto raffinato nell'esecuzione.
La acquistò tale notorietà prima ancora di essere completato che la regina Cristina di Svezia visitò lo studio del G. per ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] : il bellissimo Prospero Santacroce in S. Maria dellaScala, la cui esecuzione è immediatamente susseguente alla morte disegnasse un cofano che nel 1649 il pontefice regalava alla regina di Spagna. Tra le molte attribuzioni, basterà ricordare la ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] i cartoni furono inviati alla regina di Spagna, e il modello al duca di Parma. Il successo dell'opera spinse quest'ultimo, e il capolavoro del C., la Probatica piscina della chiesa dell'ospedale dellaScala a Siena (terminata nel 1732; vari bozzetti ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] trovava questa lettura nelle fonti dell'epoca, si sarebbe trattato di una regina persiana costretta a subire gli abusi , La scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1932, pp. 57, 98 s., 126 s., 132 s.; V. DellaScala, Ottocentisti meridionali, Napoli ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] direttore in Corriere della Sera, 6nov. 1910). Godette il favore della famiglia reale e soprattutto dellaregina Margherita e fu 'intende che sono pubblicati a Milano: L'edificio del Teatro dellaScala in Milano,memorie di L. B., 1878; L'architettura ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] sono i caratteri dell'iscrizione, ancora soltanto semiumanistici, gli archi gotici della "scala Pilati", la scala a sinistra contro grandi distese di cielo. Nel secondo scomparto con la regina di Saba e l'imperatrice Elena, vuoti e pieni sono ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] nel giardino del palazzo Del Majno e le decorazioni dellascala e della sala nella residenza Gambarana entrambe a Pavia (Bergamini a Bologna della corte sassone.
Gli sono state attribuite quattro scene dell'opera Talestri reginadelle Amazzoni di ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...