Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1982, I cavalieri dellascala rotonda) fino a Englar alheimsins (1993; trad. it. Angeli dell'universo, 1997), premiato sensibilità nei confronti della psicologia giovanile con Breven till nattens drottning (1985, Le lettere alla reginadella notte) e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] dal 1850 s'estende con moto accelerato, congloba Montmartre, scala le colline di Belleville, supera le terrazze di Chaillot e fra le attrici M.lle Georges, Agar, Rachel "la reginadella tragedia", Sarah Bernhardt e Cécile Sorel. Fra i lavori più ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] poi grande fortuna nel Settecento, secondo la quale "l'opinione è la regina del mondo". (Pascal dice, nei suoi Pensieri, di averla trovata nel -quantitative (coloro che stanno nel mezzo dellascala sociale) e si prestano particolarmente, quindi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] si segnalarono il tenore Andrea Boccelli e l'Orchestra filarmonica dellaScala diretta da Riccardo Muti. Al Centerpoint di Sydney e , pezzi d'argenteria e trofei: nominato orefice dellaregina, è considerato il miglior disegnatore di monete del ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] . Gli animali che si trovano ai livelli inferiori dellascala evolutiva sono dotati quasi unicamente di memoria filetica, . La vicenda di Edipo, re di Tebe che si unì alla regina madre avendo rimosso il fatto che l'uomo da lui ucciso potesse essere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] della loro altezza relativa, su diverse linee, ciascuna delle quali corrispondeva a un preciso grado dellascala maniere'), con qualche sviluppo moraleggiante svolto attraverso la figura dellaregina Ratio. Vi è incluso un dibattito in cui sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] cui il parametro usato era la data dell'anno solare, ricorda l'uso dellascala zodiacale sul retro degli astrolabi andalusi e maghrebini Hispaniarum regina, personaggio identificato con Teresa, contessa di Burgundy, proclamata regina dai Portoghesi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 157-158) e, probabilmente, di S. Ermete. Ai piedi dellascala si sviluppava il reticolo di gallerie e di cubicoli. A Roma, prima metà del VI secolo. In ambito franco, la tomba dellaregina Arnegunda, moglie di Clotario I (fine VI - inizi VII ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] pallida anticipazione della complessità rituale e dellascala monumentale delle tombe reali di Yin, ultima capitale (secc. XIII-XI a.C.) della dinastia xian sul Monte Poshan (o nel "Paradiso" dellaRegina Madre d'Occidente), per i taoisti, o ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] opinione collettiva che pensava alla Chiesa come alla reginadella crociata contemporanea contro il cinema.
Lo scenario per avviare un programma di evangelizzazione su più larga scala («evangelizzazione sistematica», per usare le parole del suo ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...