Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] la leggenda sorse l'albero della Croce) emana un senso di umanità primordiale, eroicizzata nel vigore dei corpi ignudi; nella Visita della reginadiSaba al re Salomone, una scena di vita profana, per effetto della luce, dell'equilibrio fra spazî ...
Leggi Tutto
Imperatore di Etiopia (Ankober 1844 - Addis Abeba 1913). Figlio di Hāyla Malakot negus dello Scioa, fu catturato dall'imperatore d'Etiopia Teodoro II durante la sua campagna di conquista dello Scioa, e [...] aggiunta al suo nome si spiega con il fatto che il primo Menelik, per la tradizione etiopica, è il leggendario figlio di re Salomone e della reginadiSaba, al quale tutti i regnanti di Etiopia si riallacciano, come appartenenti a un unico lignaggio. ...
Leggi Tutto
Salomone
Sergio Parmentola
Il re d’Israele modello di saggezza
Salomone – in ebraico Shelomoh il «pacifico», da shalom «pace» – fu il terzo re di Israele, dopo Saul e David. Fece costruire il celebre [...] capì che era quest’ultima la vera madre e consegnò il bimbo a lei.
Altro episodio celebre fu la visita della reginadiSaba, che, secondo la tradizione, si era recata da Salomone, attratta dalla sua sapienza, per sottoporgli problemi ed enigmi che il ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] nessun luogo al tempo nostro furono celebrate nozze tanto solenni, sia per i convitati che per le portate di cibo; tanto che anche la reginadiSaba, se avesse visto, ne sarebbe stata meravigliata". Aperto sul mondo grazie alla sua origine sociale e ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] la seconda guerra mondiale). Delle quattro tele che il Borghini ricorda dipinte per Carlo Emanuele I di Savoia, è oggi identificabile solo la ReginadiSaba (Torino, Galleria Sabauda).
Insieme con il Tiziano e con il Tintoretto il C. è stato sempre ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] donne avevano come presidentessa la bella Serafina, che per l'occasione assumeva il titolo di "reginadiSaba".
Ebbe inizio così per il Cagliostro una serie di successi morali e materiali, variamente interpretati dai biografi; certo è che tra il 1777 ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] .
Questo mutamento è già visibile nel Paesaggio con figure danzanti (Matrimonio di Isacco e Rebecca) e nel suo pendant, l'Imbarco della reginadiSaba, entrambi alla National Gallery di Londra e datati al 1648 circa. Commissionati da Camillo Pamphili ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] e sul fatto che i falsetti erano appunto nella tradizione del De Lucia (il C. ne aborrirà; ma l'incisione di "Magiche note" della ReginadiSabadi C. Goldmark, pur tarda - del 1909 - ne conserverà per eccezione un esempio).
Risolutivo fu il 1897. A ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] 217)sono del C. gli affreschi con Giosuè che divide le terre e col Trionfo di David; per il Freedberg (1961, pp. 414, 421), l'Incontro di Salomone e la reginadiSaba e la Costruzione del Tempio;ilMarabottini (1969, pp. 24-27)respinge le attribuzioni ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] 1964). Tra gli oratori e le cantate: Naomi e Ruth (1947); Illibro di Ruth (1949); Il libro di Giona (1951); La reginadiSaba (1955); La fornace ardente (1958); Il libro di Ester (1962); Il Cantico dei Cantici (1963); per orchestra e voce recitante ...
Leggi Tutto