Figlio (n. 1323 - m. Trezzo sull'Adda 1385) di Stefano e di Valentina Doria. Dopo aver ereditato una parte del dominio dei Visconti (1354), divenuto signore di Milano e ottenuto il vicariato imperiale [...] e attività
Fu erede (1349), coi fratelli Matteo II e Galeazzo II, dello zio Giovanni, che (1350) gli dette in moglie la figlia di Mastino DellaScala, Regina. Alla morte dello zio (1354) ebbe, nella divisione del dominio visconteo con i fratelli, il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Lodigiano (prov. Lodi), fatto erigere ex novo verso il 1370 da ReginadellaScala con insolita planimetria asimmetrica, che rappresenta uno dei primi esempi d'impiego dell'apparato a sporgere, con beccatelli in pietra a triplice mensola e archetti ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Bibl. Ambrosiana). Moduli vicini alle addizioni trecentesche di S. Marco dovevano caratterizzare la chiesa di S. Maria dellaScala, eretta per volontà di ReginadellaScala, moglie di Barnabò Visconti, a partire dal 1381 sulle rovine dei palazzi dei ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] Jahren 1362-1367, Zürich 1911, passim; N. Caturegli, La signoria di Giovanni dell'Agnello, Pisa 1920, passim; N. Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti e di ReginaDellaScala in Reggio, Reggio Emilia 1921, passim; F. Landogna, Le relazioni tra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] relazioni diplomatiche tra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, ad ind.; N. Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti e ReginaDellaScala di Reggio (1371-1385), Reggio Emilia 1921, pp. 3-37; P. Torelli, La presa di Reggio e la cessione ai ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di ReginadellaScala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] una cappella nella chiesa di S. Maria alla Scala e finanziò la fabbrica del duomo (Arcari, 2018 . Barni, Dall’età comunale all’età sforzesca, in Storia di Monza e della Brianza, I, Le vicende politiche dalla preistoria all’età sforzesca, a cura ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] i Visconti, e fu poi consolidata da vari legami matrimoniali, tra cui lo sposalizio di Bernabò Visconti con ReginaDellaScala: il fronte dei nemici si assottigliava e la potenza viscontea si ampliava. Luchino dovette anche affrontare vari problemi ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] , vincendo le resistenze paterne, alla scuola di recitazione dell'Accademia di S. Cecilia diretta da Virginia Marini da sergenti, Corte d'Assise, 1930; Campo di maggio, 1935; La reginadellascala, 1937.
Fonti e Bibl.: Necr. di A. Fratelli, Ricordo di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] mete più significative. Fece la pace con Genova, con i Gonzaga, con il Monferrato, con i Savoia; fece sposare a Bernabò ReginadellaScala, figlia di Mastino, e a Galeazzo Bianca, sorella di Amedeo VI di Savoia (1350). I due acquisti che diedero alla ...
Leggi Tutto
FOGLIANO
Natale Grimaldi
. La famiglia Da Fogliano originaria della terra che giace ai piedi delle colline del Reggiano, tra il Crostolo e il Tresinaro, è una delle più ragguardevoli che annoveri la [...] per disposizione del marchese d'Este, i Boiardi.
Bibl.: G. Venturi, Storia di Scandiano, 1822; N. Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti e di ReginadellaScala in Reggio, Reggio 1921, p. 192 segg.; F. E. Comani, Giberto da Fogliano, Brescia 1901. ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...