DELLASCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] trattata con la mediazione di Amedeo di Savoia, il D. e Bartolomeo avrebbero dovuto versare a Beatrice ReginaDellaScala un indennizzo di 440.000 fiorini d'oro pagabili a rate, quale compenso per la sua quota di eredità familiare, più un vitalizio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] del 1379 fu raggiunta una pacificazione, con l’impegno degli Scaligeri a versare un’enorme cifra come compensazione per ReginadellaScala. In realtà pure contro Genova non giunsero i risultati attesi. Fra il 1380 e il 1381 Bernabò promosse un ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] Jahren 1362-1367, Zürich 1911, passim; N. Caturegli, La signoria di Giovanni dell'Agnello, Pisa 1920, passim; N. Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti e di ReginaDellaScala in Reggio, Reggio Emilia 1921, passim; F. Landogna, Le relazioni tra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] relazioni diplomatiche tra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, ad ind.; N. Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti e ReginaDellaScala di Reggio (1371-1385), Reggio Emilia 1921, pp. 3-37; P. Torelli, La presa di Reggio e la cessione ai ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di ReginadellaScala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] una cappella nella chiesa di S. Maria alla Scala e finanziò la fabbrica del duomo (Arcari, 2018 . Barni, Dall’età comunale all’età sforzesca, in Storia di Monza e della Brianza, I, Le vicende politiche dalla preistoria all’età sforzesca, a cura ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] i Visconti, e fu poi consolidata da vari legami matrimoniali, tra cui lo sposalizio di Bernabò Visconti con ReginaDellaScala: il fronte dei nemici si assottigliava e la potenza viscontea si ampliava. Luchino dovette anche affrontare vari problemi ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] , vincendo le resistenze paterne, alla scuola di recitazione dell'Accademia di S. Cecilia diretta da Virginia Marini da sergenti, Corte d'Assise, 1930; Campo di maggio, 1935; La reginadellascala, 1937.
Fonti e Bibl.: Necr. di A. Fratelli, Ricordo di ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Calvi, per la prima volta nel 1373, quando anche egli fu fatto prigioniero a Gavardo. Divenne in seguito segretario di ReginaDellaScala, moglie di Bernabò, ed ebbe, come ricompensa dei suoi servizi, feudi in territorio cremonese, la cui esistenza è ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai DellaScala e, bandito da Verona [...] di Galeazzo Visconti, operò per impedire che Bernabò Visconti e la moglie ReginaDellaScala rovesciassero la signoria veronese. Con l'aiuto del D., infatti, Antonio e Bartolomeo DellaScala riuscirono a respingere l'attacco di Bernabò.
Il 4 ag. 1378 ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] connesse quelle di Verona, e ha parole di fuoco contro il Visconti, artefice della caduta di Antonio, ma anche traditore dello zio Bernabò (marito di Beatrice ReginaDellaScala), e non risparmia Francesco il Vecchio da Carrara, che con la battaglia ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...