MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] incarico di recarsi a Milano quando, scoppiata nel 1377 la guerra con Bernabò Visconti (che, come marito di ReginaDellaScala, sorella di Cansignorio, avanzava diritti su Verona), si prese in considerazione l'ipotesi di una delicata trattativa di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] .Nell'aprile del 1378, infatti, Bernabò Visconti, spinto dalla moglie ReginaDellaScala, sorella di Cansignorio, invase il territorio veronese opponendo i diritti suoi e della consorte alle pretese degli illegittimi Antonio e Bartolomeo. Mentre i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] pp. 131-183; N. Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti e ReginaDellaScala in Reggio (1371-1385). Contributo alla storia delle signorie, Reggio Emilia 1921, pp. 3-14; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] , Guarino Veronese e la polemica sul Carmagnola, in Nuovo Arch. veneto, VI (1896), pp. 329-361; F.E. Comani, Sui domini di ReginadellaScala e dei suoi figli, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XXIX (1902), 18, p. 244; G. Poli, La battaglia di Maclodio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, ReginaDellaScala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] Angiò morì in Puglia, lasciando il giovane Luigi II alle cure della madre e spingendo Bernabò ad affrettare i preparativi per le nozze di e le azioni degli uomini negarono a Lucia di diventare regina ben due volte, frustrando pure il suo desiderio di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] (detta Regina) dellaScala, figlia di Mastino II signore di Verona.
Beatrice aveva già dato a Bernabò diversi eredi maschi; secondo il notaio-cronista Pietro Azario (che redasse il Liber gestorum in Lombardia fra 1362 e 1364) il primogenito, Marco, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] (Colombo, 1901, pp. 284-310).
La lunga malattia di Galeazzo (morto nel 1378) deteriorò i suoi rapporti con Bernabò e ReginaDellaScala. Negli ambienti di corte si fece strada la convinzione che Galeazzo II fosse vittima di sortilegi orchestrati da ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] luglio al cardinale Androino de la Roche legato papale a Bologna, una terza a Milano presso Bernabò Visconti e ReginadellaScala, sorella di Cansignorio. Alla fine, Reguccio Pegolotti «mortuus est miserabiliter in carceribus Verone» tra il 1370 e il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] vuole il Romano, da motivi personali come il risentimento che il C. nutriva verso Bernabò Visconti e la moglie ReginaDellaScala da cui era stato danneggiato nei suoi possessi cremonesi, o piuttosto rispecchiasse la volontà politica di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] la sua prudenza che nel 1378 poté essere respinto l'attacco di Bernabò Visconti, il quale, come marito di ReginadellaScala, sorella di Cansignorio, vantava pretese alla signoria di Verona. La contesa poté essere appianata con un accordo stipulato a ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...