FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] . Negli anni i due tragitti tra la ‘regina degli sport’ e la ‘reginadelle scienze’ (come lui per analogia definiva la fu coeditore con Guido Giordano, provvista di carta geologica alla scala 1:50.000. Soprattutto nell’ambito degli studi sull’area ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] s.).
Nel marzo 1733 Porpora tentò, invano, la scalata alla cappella di S. Marco a Venezia. Più pupilla di Porpora, il soprano Regina Mingotti, che venne a rinfocolare 1978, ad ind.; G. Corti, Il Teatro della Pergola di Firenze e la stagione d’opera per ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] storica in voga in età romantica, l’esecuzione per alto tradimento della diciottenne Jane Grey, la ‘regina dei nove giorni’. L’opera fu data per la prima volta al Teatro alla Scala nel 1836 (protagonista Maria Malibran); lo stile di Vaccai non ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] (Colombo che chiede alla regina tre caravelle sul tipo delle imbarcazioni che trasportano il marsala
Il successo del poema fu tale da sancire la fama di Pascarella su scala nazionale, complici anche le sue doti di fine dicitore, abile nel volgere ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] rilievo sempre più consistente delle ordinazioni, spinse Ferragamo a organizzarsi su più larga scala e, proprio a Canada e dell’Australia. Dopo i divi del cinema americano, personaggi del jet set e del mondo politico – come la regina Elena, ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] Ninna nanna che gli aveva donato celebrità, a I cavalieri dellaregina (M. Bolognini, 1954), e via enumerando.
È proprio di una donna (l'Angelica magistralmente interpretata da Delia Scala) «da brigante diventa patriota e da rubacuori marito fedele ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] comiche, dall'imitazione di Flaminio Scala e con qualche marginale apporto della commedia dell'arte.
Alla voga del romanzo in Catalogna contro i Francesi, dalla morte dellaregina Isabella, incaricata della reggenza durante la lontananza del re, e ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] di Lietzenburg nel 1702, con la partecipazione dellaregina al cembalo e di alte personalità sulla scena ad Indicem; L. Montalto, Corelli e l'Accademia dei Pamphili, in La Scala. Rivista dell'Opera, ottobre 1953, p. 18; K. Hueber, Gliultimi anni di G ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] 1980, pp. 208 s.). Notato da due impresari della compagnia di Wanda Osiris, fu messo a contratto, ma ), accanto a giovani dive come Delia Scala e Silvana Pampanini.
Arrivò a girare italiano, Una storia moderna: l’ape regina (1963), che fu oggetto di ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] che nel secondario teatro Carcano, in concorrenza con la Scala, assoldò le star Giuditta Pasta e Giambattista Rubini Vittoria regina d’Inghilterra) e commissioni di versi celebrativi sia della dinastia sabauda (come nel 1842 per le nozze dell’erede ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...