VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] Caterina di Clèves, Matilde di Shabran (Rossini), Giovanna I regina di Napoli (Coppola), L’elisir d’amore, Il dos Santos), La figlia dello spadaio (Coppola), I Puritani, Il furioso all’isola di Santo Domingo.
Alla Scala di Milano comparve tra ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Vaticana), nelle vesti del ragazzo che regge la scala (De Cesare, 1907). Dopo la prematura morte eseguiti per palazzo Valentini (1902), sede del Consiglio della Provincia. Anche dellaregina Margherita scolpì ritratti a figura intera e a mezza ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] M. assurse al ruolo di operista di fama internazionale.
Dopo la prima alla Scala il 3 apr. 1869 sotto la direzione di E. Terziani, in una o a Gressoney, sulle Alpi, al seguito dellaregina Margherita; in questo periodo l'attività politico-culturale ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] circa. Nel 1702-1703 il B. fu violinista a Berlino dellaregina Sofia Carlotta di Prussia e dal 1704 passò, sempre come violinista L. Montalto, Corelli e l'Accademia dei Pamphilj, in La Scala. Rivista dell'opera, ottobre 1953, p. 18; O. E. Deutsch, ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] d’Angennes di Torino, alla Scala di Milano nella stagione estate-autunno (Palermo, Carolino, 1826), Alina regina di Golconda (Genova, Carlo Felice A. Bini - J. Commons, Le prime rappresentazioni delle opere di Donizetti nella stampa coeva, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] 1643 pubblicò a Firenze l'orazione funebre Delle lodi della Cristianissima Maria regina di Francia e di Navarra. L'anno del D. che per primo la introdusse nella scala musicale in sostituzione dell'ut della solmisazione di Guido d'Arezzo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] Carlotta interprete dellaregina e Barbara della parte en travesti di Arsace, Semiramide assunse per qualche tempo la funzione che Il barbiere ebbe praticamente dalla sua nascita. Con Semiramide le sorelle debuttarono alla Scala ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] ottenne il premio Principe Umberto, e che fu acquistato dalla regina Margherita alla Biennale del 1907. Comuni a queste due opere " (p. 104). Tra le opere esposte era Parabola (o La scaladella vita: ripr. in Morasso, pp. 8 s.) in due pannelli con ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] di Napoli, dove dall'ottobre 1846 al febbraio 1847 cantò ne La regina di Cipro di G. Pacini (Caterina Cornaro), Gli Orazi e di D. Cosselli (Pasquale). Il 16 aprile dello stesso anno debuttò al teatro alla Scala di Milano nel ruolo del podestà ne Il ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] peraltro della sua nomina a direttore musicale dell'ente scaligero, mise in scena la novità assoluta Regina Uliva Dictionary of Opera, London 1964, p. 65; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, p. 281; ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...