GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] , secondo una scala di valori che del resto era stata adottata anche dal Tasso nel suo Discorso della virtù femminile e la Regina di Saba, Giuditta). Al contrario, ciò che rende le donne "oscure e laide" è proprio l'infrazione delle norme della ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] delle attrezzature e delle tecniche si giunse a una produzione in serie su larga scala, che allontanò lo spettro incombente della due vasi (Sesto Fiorentino, Museo della porcellana di Doccia) con le effigi dellaregina Margherita e del re Umberto I ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] Giovanni Antonio Belmond) per gli apparati funerari in onore dellaregina di Sardegna Elisabetta Teresa di Lorena, allestiti nel 1741 della sua villa suburbana di Robella, nel Casalese (Perin).
Il M. elaborò un vasto progetto a scala territoriale ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] quasi al termine della sua carriera operistica, il C. compose due opere serie per la Scala di Milano, che ovvero organo ed accompagnamento strumentale); sedici mottetti (tra cui un Salve Regina, per tenore e coro, con organo e grande orch. del ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] ricevo lettere di Vostra Signoria Illustrissima, la Maestà della reverendissima regina mi dimanda se Lei mi scrive alcuna cosa per volare; il B. chiedeva fondi per la realizzazione su scala più ampia di questo progetto, ma sembra che la cosa non ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] che intendeva dare un’organizzazione omogenea su scala regionale alla formazione degli addetti alla conservazione , dove aveva avuto potuto visionare per la prima volta la tomba dellaregina. Altri viaggi (1969, 1978, 1986) precedettero l’avvio del ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] Verazi, inaugurò il teatro alla Scala.
In una serie di il dramma eroicomico Palmira, regina di Persia (Porta Carinzia Princeton 1999; Lorenzo da Ponte: Libretti viennesi, a cura di L. Della Chà, Milano 1999; I.F. von Mosel, Über das Leben und die ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] gabella da istituirsi al confine, "dove potrebbero fare scala le merci …, et indi difondendosi nell'alta altri membri della famiglia l'esercizio della diplomazia internazionale (nel 1768 rifiutò un'ambasceria straordinaria alla reginadelle Due ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] , ma anche a Savigliano e in altre località, e infine al castello reale di Govone, alla presenza dellaregina Maria Teresa d’Asburgo Toscana. Alla Scala di Milano tennero otto concerti tra il 6 e il 30 novembre, e in dicembre suonarono a Venezia ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] per spese relative all’arco trionfale eretto per l’ingresso dellaregina Bona Sforza, regina di Polonia, in visita di Stato a Padova. Su base di grande scala, attraverso segni talvolta semplificati ma potenti, e nei progetti di scala minore mostrò ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...