STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] , ma doveva essere assai particolareggiato e in scala. Nell’aprile del 1538 Ferdinando approvò il della campata d’ingresso principale, situata nel mezzo della facciata occidentale. Un rilievo contiene il monogramma (FA) di re Ferdinando e dellaregina ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] S. Moisè; Michelangelo Prunetti).
Il 26 dicembre 1795 la Scala di Milano aprì la stagione con Apelle e Campaspe (libretto tempio della gloria (30 maggio 1801), l’uno «festeggiandosi il giorno natalizio della maestà di Carolina d’Austria reginadelle ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] , libretto di Jacopo Ferretti), indi, tutte alla Scala, Le zingare dell’Asturia (5 agosto 1817, melodramma semiserio, Romani), Torino 2003, p. 84). Il 23 agosto 1825 sposò Marianna Regina Liliana Anna Kralewska (nata il 26 gennaio 1808), figlia di un ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] su scala territoriale (Ferretti, 2012). Nell’ambito delle sue mansioni di architetto della Fabbrica 1987, p. 16; S. Mamone, Firenze e Parigi: due capitali dello spettacolo per una regina, Maria de’ Medici, Cinisello Balsamo, Milano 1987, pp. 24, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] Venere, eseguite, appena diciassettenne, su un modello a scala ridotta (Bartoli).
Subito dopo il 1550, insieme con i 1592, in occasione dei lavori di restauro della cappella voluti dalla stessa regina.
Sotto il regno di Stefano Báthory (1576 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] Rienzi, rappresentato durante il carnevale di quell’anno al Teatro alla Scala di Milano (Rovani, 1862, p. 2; Esposizione di Belle quadreria dell’Ospedale maggiore di Milano, oggi Fondazione dell’Ospedale maggiore policlinico Mangiagalli e Regina Elena ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] Adriano in Siria, ancora di Metastasio (Milano, teatro alla Scala, 26 dicembre 1789, con ottimo esito a detta di Pompeo ancora citate si ricordano: Ercole al Termodonte ossia Ippolita reginadelle Amazzoni (Sografi), dramma per musica, Trieste, S. ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] delle mura perimetrali, prevedeva la realizzazione delle tribune, degli organi e coretti, e di due scale successivo Francesco Antonio fu poi impegnato presso il convento di Regina Caeli, dove elaborò il progetto per la costruzione del chiostro ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] staccati e dei picchiettati, la perlacea articolazione dei trilli, la pulizia dellescale cromatiche, lo spericolato acrobatismo che la consacra autentica virtuosa. A differenza della voce filiforme di altri soprano lirico-leggeri, il timbro pieno e ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] fu a Roma, Belfiore in una rara ripresa di Alina, regina Golconda di Donizetti, a Genova, Tebaldo in Romeo e Giulietta 1904 partecipò alla prima assoluta della Madama Butterfly alla Scala, indi alla prima della versione riveduta al Teatro Grande ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...