MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] compiuto), del Duca di Wellington (1841-44), del Principe Alberto e dellaRegina Vittoria (1846, Glasgow: Calderini, pp. 27-30, 32) Rossini (1863: Milano, teatro alla Scala) e il monumento a figura seduta dello stesso, che pare da questo derivato ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] del Regno un controllo totale su ogni intervento a scala sia edilizia che territoriale, gestita da ingegneri militari anno dei lavori del Palazzo Reale con l’allestimento dell’appartamento per la regina Maria Teresa d’Austria al secondo piano, dove si ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] Caterina Francone, duchessa di Castelpagano, dama di corte dellaregina, musicista dilettante e sua prima protettrice. Anche grazie Beatrice d’Este. Nel febbraio del 1785 debuttò alla Scala con il dramma serio Alsinda (Fernando Moretti), riscuotendo ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] , cantanti e letterati che gravitava intorno alla Scala.
E proprio alla Scala nel 1868 già lavorava il D. come Blas di Marchetti, per cui le vicende dell'eroico paggio innamorato della sua regina creato da V. Hugo, potrebbero interpretarsi come ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] 7 marzo debuttò alla Scala in Resurrezione di Franco di Werther; passò poi al Regina Margherita di Cagliari, mentre il Milano 1988, pp. 367, 622; G. Gualerzi, Interpreti e vocalità dell’“Iris”, in Mascagni e l’“Iris” fra simbolismo e floreale, a cura ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] Scala nel 1788) a quella seria con le prime scaligere di Antigona di Vincenzo Campobasso d’Alessandro e della Settecento, Venezia 1897, p. LVII; C. Lozzi, Brigida Banti, regina del teatro lirico nel secolo XVIII, in Rivista musicale italiana, XI ( ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] a far parte nel 1805 dell'Accademia dell'Arcadia (della quale fu eletto nel 1806 poi con il titolo Berenice regina d'Armenia (Roma 1811).
XIX, Roma 1944, pp. 168, 174; P. P. Trompeo, La scala del sole, Roma 1945, pp. 105-108; L. Jannattoni, G . ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] lavorazioni e confezioni di lusso.
Nonostante la scalata sociale di cui fu protagonista, soffriva per , Luisa Spagnoli ‘regina Mida’ del Novecento. Ritratto di un’imprenditrice, in I talenti femminili alle origini dell’imprenditoria umbra. Atti ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] ; Giulia, la bellissima dama di corte dellaregina Elena e madrina del principe ereditario Umberto, di Malipiero e i costumi di Fabrizio Clerici, un’esecuzione alla Piccola Scala di Milano diretta da Gianandrea Gavazzeni – e La torre (rispett. n ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] Recatosi a Genova realizzò numerose vedute delloscalo marittimo alle diverse ore del giorno e della notte, facendo ricorso a scatti fotografici taccuini. Ricevette a Bordighera la visita dellaregina Margherita della quale, nel 1919, eseguì un ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...