OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] scena il dramma del crollo di una scala di via Savoia a Roma che aveva Alberto Lupo. Ancora fu la regina Anna d’Austria nella miniserie Il segreto del vestito rosso, di S. Amadio; La capanna dello zio Tom (Onkel Toms Hütte), di G. von Radványi; Il ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] (pp. 81-84) e per i Martiri della rivoluzione del 1799 ad Altamura (pp. 87 s il villino degli Allori, tra viale Regina Margherita e piazza Galeno (demoliti Lo zar Nicola II gliene chiese una copia in scala, che, realizzata in rosso antico e in ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] Frammento (La regina di Saba), Le mie bambole, La fille préparée, riprodotti in catalogo. Nell’agosto dello stesso anno ’incoronazione di Poppea, 1943) e infine con il teatro alla Scala, per cui progettò tre scene con ampi tendaggi per la Cenerentola ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] il suo aiuto portò a compimento, nello stesso anno, la scalata del monte Sant’Elia, in Alaska, dopo una lunga marcia che e l’Etruria, prima di assumere il comando della modernissima corazzata Regina Elena, sulla quale compì il prescritto triennio di ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] Ignaz Brüll (La croce d’oro, 1879 circa), Karl Goldmark (La regina di Saba, 1878; Merlino, 1887), Martin Röder (Vera, 1883), alla Scala, il Fondo Lanari e quello Carteggi vari della Biblioteca nazionale di Firenze, il Fonds Saint-Saëns della ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] a causa della tragica morte per annegamento del fratellino Iginio, terminò l’Accademia nel 1871 con il saggio La scala d’oro (Serafini, 2006, I, p. 48).
Nel 1903 la regina Margherita acquistò per la Galleria di Ca’ Pesaro Abbandonati, esposto alla ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Pisani (Firenze, Archivi Alinari).
Del 1870 è il ritratto dellaRegina Margherita (Roma, Patrimonio artistico del Quirinale). Nel 1872 espose anno visitò il suo studio milanese, scala n. 12 della galleria Vittorio Emanuele, il letterato Giovanni ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] compositivamente inusuale, in particolare nello scorcio dellaregina.
Allo stesso torno di anni appartengono altresì padroneggiare anche l’arte dell’architettura.
Morì a Venezia il 22 apr. 1678, in seguito alla caduta da una scala nella dimora del ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] metà degli anni Trenta, ai Littoriali della cultura e dell’arte.
Negli stessi anni collaborò con carcere di via Tasso e in seguito a Regina Coeli, nel braccio gestito dai tedeschi. Qui, dei salari (la cosiddetta scala mobile). Parallelamente iniziò ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] Bellini, Ilpirata;Milano, teatro alla Scala, autunno 1841, Donizetti, La regina di Golconda;T. Solera, Binni, I, Firenze 1969, p. 1141; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, II, Roma 1970, p. 336; M. Rinaldi, ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...