FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] pari dei precedenti Regina Ester (scene bibliche in tre atti di A. Montanari), rappresentata nel teatro dell'istituto tRighi" di prima volta al teatro alla Scala di Milano il 4 febbr. 1940. Il successo della rappresentazione fu confermato da varie ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] quel periodo risale una cantata solistica dedicata alla regina Paolina Teresa del Württemberg, edita da Schott ( ultima opera di Orlandi data alla Scala (salvo la tardiva ripresa, un quarto di secolo dopo, della Dama soldato) fu Il cicisbeo burlato ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] il salone di palazzo Tursi, all'epoca residenza dellaregina vedova Maria Teresa (Figure di danzatrici eseguite da statua dell'Immacolata, per l'arco gotico; l'altare per la cappella reale di Nostra Signora delle Grazie; riproduzione in scala ridotta ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] Faloci Pulignani, 1932, p. 12), segno di un salto di scala nell’aggregazione intorno a lui. Dopo un pellegrinaggio a San Giacomo di presuppone il grande scisma in atto e menziona la morte dellaregina di Napoli Giovanna I (1382). Oltre a varie altre ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] Polluce, sostenuto dal padre Giacomo nel 1803. in occasione della prima alla Scala.
Sempre a Torino cantava nella stagione 1814-15 nel Arabi, nelle Gallie di G. Pacini (Agobar), Elisabetta regina d'Inghilterra di G. Rossini (Leicester), Laladino e ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] , 531-549; Le prime rappresentazioni celebri, Milano 1910; Le reginedella danza nel sec. XIX, Torino 1910; Saggio di iconografia verdiana 1913; Il maestro della rivoluzione italiana, ibid. 1913; Le opere di Verdi al teatro alla Scala (1839-1893), ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] nel 1904, Le manovre degli alpini al colle della Ranzola alla presenza dellaRegina Margherita; e, nel 1905, Ilancieri di Savoia, di Roma.
Il 1906segnò l'inizio della produzione su larga scaladella Film Ambrosio che licenziò trenta film drammatici ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] al fianco della giovane Isabella Colbran, futura moglie di Rossini, Velluti varò alla Scala Coriolano, « Una piacentina consegnata alla storia: Rosmunda Benedetta Pisaroni, rossiniana regina dei contralti, in Palazzo Rota Pisaroni, a cura di ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] dello studio del nonno materno di Arnaldo, lo scultore Arnaldo Zocchi, che lavorava in un grande atelier a più livelli, uno spazio rapente e misterioso in viale Regina la scala umana, secondo le necessità spirituali, psicologiche e materiali dell’uomo ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] di S. Maria Regina dei Cuori di via della città industriale che si voleva sviluppare in quell’area nella zona sud di Roma.
Il progetto per i magazzini generali, costruiti tra il 1918 e il 1925, è un grande edificio a scala urbana costruito come scalo ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...