TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] sulle melodie gregoriane del Requiem, del Veni Creator e del Salve Regina, e ispirata ad alcuni dipinti di Beato Angelico. L’opera Scala, 1924), Toscanini lo chiamò a collaborare al completamento e alla strumentazione della partitura, sulla base delle ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] Chiamato alle armi e arruolato con il grado di tenente nella brigata Regina, Tucci non interruppe gli studi e dopo la fine del primo larga scala e in maniera sistematica, una serie di spedizioni volte all’esplorazione del Tibet e delle terre ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] presentò il poema sinfonico Fede, poi eseguito al teatro alla Scala di Milano (15 giugno 1906). Invitato, con Gustav Mahler del 1915 a Roma, a palazzo Margherita, alla presenza dellaregina madre, Margherita, fece ascoltare al pianoforte la sua ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] comincia la sventura (Milano 1927), La regina in berlina (prima sul Corriere dei piccoli prima ballerina al teatro alla Scala di Milano, lei stessa attore, Milano 1929, p. 274; A. Cervellati, Storia delle maschere, Bologna 1954, pp. 242 s.; S. D’ ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] si era trasferito) per accompagnare in Savoia la regina vedova Maria Cristina a inaugurare i conclusi restauri Palazzo Madama, una scala, due piazze e tre facciate, ibid., pp. 91, 93; W. Canavesio, Altacomba, in Pittori dell’Ottocento in Piemonte. ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] della palazzina Marsaglia a Milano (andata distrutta). Invitato alla Triennale di Brera del 1894 ebbe un notevole successo con l'elegante Ritratto in grigio (collezione privata), acquistato dalla regina concorso bandito su scala nazionale dal ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] nel 1824 Sogni propose Don Carlos I e la regina Isabella – soggetto derivato dalla tragedia Filippo di Vittorio dell’attenzione di Sogni per la grafica.
Nel quinto decennio del secolo, Sogni rivolse i suoi interessi alla decorazione parietale su scala ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] di Verdi al Carlo Felice. Nell'autunno dello stesso anno fu al teatro Valle di Roma in Regina di Golconda, Linda di Chamonix e Torquato Tasso rinunciare alla scrittura più prestigiosa ed ambita della sua vita: la Scala. Dopo vent'anni di carriera, ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] Il ratto delle Sabine, ballo che accompagnava l'opera Cajo Mario di D. Cimarosa; mentre, l'anno successivo, l'Antigono, alla Scala di Milano , numerosi salmi-vespri, 4 Magnificat, 15 offertori, Regina coeli, Miserere, 3 Te Deum; a Einsiedeln, ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] ..., 1884, p. 30). Replicato nel 1888, piacque alla regina Margherita per la villa reale di Monza (APAVP, G. i generi d’ambito diverso, si collocano il modello in larga scaladell’Arco di Costantino (1894), su disegno di Mercandetti, nella Levi ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...