LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] Il 15 ag. 1821 debuttò alla Scala di Milano, probabilmente per un' ebbe come allieva di canto la futura regina Vittoria), con numerosi concerti nelle grandi città se non un vero innovatore dell'esecuzione vocale dell'opera italiana. La cura ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] della scuderia dei cavalli delle guardie del corpo dell'Accademia reale; per il palazzo reale collaudava il pavimento della camera da letto dellaregina , sulla gran scala del teatro, ma anche sui serramenti della galleria delle regie segreterie, ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] della vasca del Tettuccio, dell’interramento del cratere del bagno dellaRegina, dell’edificazione delle terme Leopoldine sulla sorgente della Rogna, e della ricordano: la costruzione di una nuova scala monumentale nel palazzo Gerini in via Ricasoli ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] in Aida e in tutte le altre opere della stagione. Nel 1894 ritornò al Politeama di Ruffo 1977, p. 96). In marzo passò alla Scala per Il re di Lahore di Massenet. Dopo Francesco Signorini, indi I puritani con Regina Pinkert e Alessandro Bonci. Tornò a ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] della musica operistica tedesca e francese, come il Lohengrin di R. Wagner rappresentato nel 1877, il Roi de Lahore di J. Massenet nel 1878, la Regina p. 104; S.Vittadini, Catalogo del Museo teatrale alla Scala, Milano 1945, p. 330; M. Viale Ferrero, ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] pubblicazione e diffusione delle proprie composizioni. Il 1o gennaio 1938 la Scala diede la ‘prima’ della «leggenda» Margherita » e il 6 dicembre diresse per l’EIAR la Missa Regina martyrum. Diversi concerti furono tenuti all’Augusteo di Napoli e in ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] ad una linea politica che preveda la trattativa più che la denunzia e la dichiarata disapprovazione delle misure napoleoniche. Morta la regina Maria Clotilde, Carlo Emanuele IV attuò il progetto di abdicazione da tempo desiderata. Il C. venne ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] delle famiglie eminenti liguri del secolo XII. Il suo successivo accesso a un posto di buon rilievo nella scala sociale qualora l’appoggio dei genovesi alle rivendicazioni di Algaburga regina di Arborea sul giudicato sardo fosse sfociato in una ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] nel 1655 apparve la prima edizione delle Canzoni, stampate a Pesaro con dedica a Cristina di Svezia.
Il rapporto con la ex regina si consumò nell’arco di un quadriennio: dopo aver percorso in breve tempo la scala che lo condusse a essere nominato ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] del Giardino, la Società dell’Unione, ma soprattutto la Società anonima per l’esercizio del Teatro alla Scala, creata nel 1897 gli obblighi derivanti dalla carica di gentiluomo di camera dellaregina Elena, tra i quali fece rientrare anche l’ ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...