CAMBIAGGIO, Carlo
Enza Venturini
Nacque il 12 dic. 1798 a Milano; figlio di un commerciante in seta, rimase orfano all'età di sei anni. Dopo aver frequentato, dal 1810, nel collegio di Parabiago il [...] fine del 1837 a Lisbona, come aiuto dell'impresario Porto e quindi ad Oporto come direttore le opere di Donizetti (eccetto La Regina di Golconda), tutte le opere di , 47 ss., 54; C. Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] a Torino del 1750. Nella scaladelle Arie di palazzo reale si delle stoffe ed ai particolari dell'ambientazione, caratteristiche tutte che, a detta della studiosa, si ritrovano nei ritratti certi del Duprà. Nell'appartamento dellaregina, sala dell ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] si trovano riferimenti alla collocazione dei marmi sulla scala nuova, alla costruzione del nuovo salone, all' una relazione sulle condizioni dei contadini della tenuta delle Apertole di proprietà dellaregina Maria Cristina (G. Caligaris, in ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] opere rappresentate al teatro alla Scala di Milano: Delitto e castigo (Arturo Rossato; 1935); La regina di Cirta (Antonio Lega; 1941 L. Tomelleri, s.n.t. [1965]; A. P.: nel centenario della nascita (1878-1978), a cura di F. Grassi, Padova 1979; R ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] arcuati o triangolari, nei brevi cortili che accolgono talvolta un fondale con scala sanfeliciana. Il C. consegue una sua autonomia solo quando il linguaggio è ritmico e l'uso della simmetria meno meccanico, come in palazzo Gentile a Bitonto e nel ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] accompagnare più volte la regina Margherita nonché il soprano sarebbe stato maestro sostituto di Toscanini alla Scala per la durata di quattro anni, , reso ancor più cupo forse per la morte precoce dell'unica figlia, il C. ebbe il destino di servire ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] Della sua attività di scenografo va ricordata anche l'invenzione delle scene per Floridea regina di XXII (1970), p. 79 e n. 3; M. Monteverdi, Museo teatrale alla Scala. Scenografia, III, Milano 1975, p. 585; B. Adorni, Parma rinascimentale e barocca ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] assente per oltre un decennio e vi ritornò solo con A. Toscanini (La regina di Saba di K. Goldmark e L'elisir d'amore nel 1901, Il . 1901, a una delle sei prime esecuzioni simultanee della nuova opera (quella allestita alla Scala).
Il M. prese ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] Libertà) e quelle edificate nel viale Regina Margherita (oggi Lavagnini) ricavato al posto delle distrutte mura fra la Fortezza da Basso edificio è oggi molto rimaneggiato nel suo interno e nelle scale (con ingresso da via Vecchietti n. 13): solo la ...
Leggi Tutto
DEPANIS
Danilo Prefumo
Famiglia di impresari teatrali attivi a Torino nel XIX e XX secolo.
Giovanni nacque a Bilbao (Spagna) il 22 luglio 1823, dagli italiani Isidoro e Rosa Carrera. Studiò privatamente [...] che tre anni prima era clamorosamente caduto alla Scala di Milano. Le rappresentazioni torinesi furono accolte prime italiane del Roide Lahore di J. Massenet (1878) e dellaRegina di Saba di K. Goldmark (1879); Alfredo Catalani poté far rappresentare ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...