LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] comiche" (ibid., p. 265), nelle sacre rappresentazioni della Compagnia dellaScala, che lo videro più volte attore di parti buffe , usurpato dalla bruttissima Bertinella, da parte della legittima regina Celidora: ad aiutarla il cugino Baldone, ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] II. RR. il Principe Eugenio,Vice-re,e Augusta Amalia,Vice-regina, Venezia 1807) e dedicò. ogni sollecitudine per fare ottenere alla Congregazione , da incontri nel suo sempre affollato palco dellaScala e nei saloni del paterno "vieux palais sombre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] cattivo partito. Fatto sta che, con le nozze, caldeggiate dalla stessa regina madre Caterina de' Medici, del 4 marzo 1565, il G. al centro della facciata, slanciata verso il cielo mentre le finestre disegnano l'andamento spiraliforme dellascala. Né ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] la cappella del cimitero dello spedale di S. Maria dellaScala e, come conseguenza, della Carità (Amor Dei, Amor proximi), ai piedi della Vergine compare la voluttuosa figura di Eva che sdraiata regge un cartiglio in cui la Madonna è chiamata Regina ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] il Monumento a Prospero Santacroce (circa 1645: S. Maria dellaScala), nessuno dei due è altrettanto raffinato nell'esecuzione.
La acquistò tale notorietà prima ancora di essere completato che la regina Cristina di Svezia visitò lo studio del G. per ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] : il bellissimo Prospero Santacroce in S. Maria dellaScala, la cui esecuzione è immediatamente susseguente alla morte disegnasse un cofano che nel 1649 il pontefice regalava alla regina di Spagna. Tra le molte attribuzioni, basterà ricordare la ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] poi acquistata da un emissario di Cristina, regina di Svezia. Di impostazione classicista, rivela nell Novelli a Castelfranco, successivo al termine dei lavori al giardino di via dellaScala e durato dodici anni; la notizia è stata messa in dubbio da ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Federico Ghedini: fu testimone della liberazione di Milano e dell’assalto all’Hotel Regina.
Gavazzeni mantenne un atteggiamento nel 1995 Caterina Cornaro a Bergamo.
La Scala
L’esordio con l’orchestra dellaScala risale al 12 novembre 1943, in un ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] utilizzate tutte le scoperte della psicoanalisi"); precedentemente, per il tramite dellaregina Margherita che aveva informato Simon ma con attenzione concentrata sui livelli più bassi dellascala, e soprattutto il libro L'educazione dei deficienti, ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] "eseguì superbamente la parte della protagonista e fu veramente la reginadella serata...") e di Ricciardo e , in Osservatore politico, aprile 1958, pp. 109 ss.; C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano 1954, I, pp. 54 ss.; II, p. 23; F. Toye, Rossini ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...