L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] scrivono da Santiago de Cuba il 16 settembre del 1530 alla regina di Spagna (Arrom 1983). Solo più tardi il termine andrà che vede nel candomblé l'artefice della superiorità che Bahia ha guadagnato nella scala degli africanismi nelle Americhe, si è ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] m 10,20). La torre conteneva un pozzo e una cisterna; una scala a vista saliva verso i piani superiori, di cui si ignora però il ; i gigli regali e i castelli di Castiglia, emblema dellaregina Bianca di Castiglia (1188-1252), rivestono i fondi e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] palatina annessa al primo piano e probabilmente raggiungibile tramite una scala esterna.Con i L., fin dai primi del sec. 1989, pp. 119-136; G. Haseloff, I reperti del sarcofago dellaregina Teodolinda a Monza, Il Duomo. Studi monzesi 5, 1989, pp. 25 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] serviana edifica sull’Aventino il tempio di Giunone Regina, la divinità poliade della città etrusca sconfitta “evocata” a R. e di miglioramento. Si tratta di una gigantesca planimetria della città, alla scala 1:240 circa, per una superficie di ben 235 ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] chiave si deve leggere la statua di Maria Regina assisa (1180-1190) di Santa Margherita Ligure , in Palazzo Spinola a Pellicceria. L'atrio-scala, a cura di G. Rotondi Terminiello (Quaderni della Galleria nazionale di Palazzo Spinola, 12), Genova ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] venne interrotta su un lato per la presenza di una scala. Le absidi erano articolate da nicchie e abbastanza di al-Bahārī, dove la terrazza superiore del tempio funerario dellaregina Hatshepsut ospitò un monastero, del quale sopravvive ancora in ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] , København 1992; Oseberg-dronningens grav [Oseberg. La tomba dellaregina], a cura di A.E. Christensen, Oslo 1992; 1997.S.H. Fuglesang
Monetazione
La coniazione di monete su larga scala in Scandinavia prese avvio con l'emergere di un'autorità regia ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Santa fu costante in epoca merovingia. A Poitiers la regina Radegonda (m. nel 587) "misit [...] pueros iterum di reliquie e r. in scala monumentale era rappresentata dall'istituzione di vere e proprie cappelle delle reliquie, tradizione che si può ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] eseguissero le costruzioni in base a progetti standard, da adattare semplicemente alle diverse circostanze. Le piramidi delleregine riproducevano su scala ridotta le strutture di quelle più grandi.
Nel corso del Primo Periodo Intermedio (2190-2000 ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] camere scavate sotto la piramide cui si accedeva attraverso dellescale o un dromos. L'architettura funeraria pare quindi del II sec. a.C. e la prima decade dell'era volgare. Dalla tomba dellaregina Amanikhatashan (I-II sec. d.C.) proviene un bacino ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...