ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Questa linea delle Ferrovie dello Stato, meglio conosciuta come ''anello ferroviario'', è aperta finora dallo scalo del Nuovo Salario di scavi su alcune delle aree libere al lato della via. Ancorché il soprintendente La Regina insisterà a lungo sul ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] scala nazionale nel 1977, 1981 e 1985.
L'indebolimento delle forme istituzionali di vita politica che sta alla base delle ai margini della città, abitazioni conosciute come ''chalets inglesi'', negli stili Tudor, Jacobean, Regina Anna.
Secondo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] per cui mentre il piano inferiore esistente del castello, nelle scale allogate in tre delle torri d'angolo, nell'impianto idrico che fa capo alla cisterna detta 'bagno dellaregina' sotto la torre occidentale, in basamenti di pilastri entro le ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] chiave si deve leggere la statua di Maria Regina assisa (1180-1190) di Santa Margherita Ligure , in Palazzo Spinola a Pellicceria. L'atrio-scala, a cura di G. Rotondi Terminiello (Quaderni della Galleria nazionale di Palazzo Spinola, 12), Genova ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] S. Maria di Rambona - monastero fondato nell'898 dalla regina longobarda Ageltrude (Nestori, 1984) -, che lega colonne di di Osimo si pone come uno dei più singolari delle Marche. Al sommo di una scala un portico introduce ai portali ogivali, di cui ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] problematica) venne ricostruita una basilica nel sec. 6° a opera dellaregina Clotilde. In Saint-Clément di Mâcon è stata messa in luce Dagli inizi del sec. 12° questa differenza di scala nelle parti in muratura venne adottata in molte chiese ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] venne interrotta su un lato per la presenza di una scala. Le absidi erano articolate da nicchie e abbastanza di al-Bahārī, dove la terrazza superiore del tempio funerario dellaregina Hatshepsut ospitò un monastero, del quale sopravvive ancora in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] , quali, per es., elementi architettonici a scala ridotta come trafori ornamentali o motivi polilobati.Per III d'Inghilterra (1207-1272) diede ordine di dipingere la stanza dellaregina con un motivo a commessure e fiori (Salzman, 1952). Esempi di ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] limite della sacralità (Painted Chamber, appartamenti dellaregina Eleonora). Egli si interessò anche, in particolare, dell' su scala mondiale le richieste di prestito dei volumi, e la maggior parte dell'amministrazione generale della biblioteca ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] e quelle, di ignota provenienza, affisse nella scala di accesso della basilica di S. Alessandro sulla via Nomentana, che al momento della nuova consacrazione (1292) doveva trovarsi sull'altare dell'altra cappella, dedicata alla Regina dei cieli, ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...