GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] per l'epoca, era su tre piani e disponeva di una scala in pietra, di latrine e di camini a nicchia. Edifici in Cristo, due re e la regina di Saba, la Vergine in maestà, un angelo che agita un turibolo, scene della Vita di s. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] da cui provengono le epigrafi del duca franco Audoaldo e dellaregina Ragintruda (Pavia, Civ. Mus.), la chiesa, distrutta ma voltato, nella raffinata elaborazione delle membrature e nel sistema complesso dellescale in spessore di muro, quasi ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] conteneva la ricostruita chiesa della Tomba della Vergine, che conserva parte della facciata romanica e la cripta cruciforme. La tomba dellaregina Melisenda (m. nel 1161) si trova sulla scala che conduce alla tomba della Vergine.Il monastero sul ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] orientale della Kemenate e la più antica struttura a E si trovava la scala di passaggio alla tribuna della cappella palatina espressione.Committente regia fu la regina Elisabetta (m. nel 1330), sostenitrice delle nuove iniziative che favorirono l ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] di ronda - intorno al 540 venne fondato, per volontà dellaregina Radegonda, il monastero di Sainte-Marie-hors-les-Murs. e per raggiungere il piano superiore era necessario utilizzare una scala a pioli. La torre aveva dunque un carattere in qualche ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] come quelle di Magdeburgo non potevano essere rappresentate in scala così ridotta.Altri due a. lavorati in oro me tangere. L'opera deve essere stata dipinta poco prima della morte dellaregina, nel 1378, e la delicata grisaille di seta indica che ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] tende a emergere rispetto alla copertura della navata centrale (ancora a Salerno, Scala, Sessa Aurunca, Calvi, Amalfi e stesso tratto raffinato e aulico si riscontra ancora nel busto di regina (Ravello, Mus. del Duomo) eseguito da Nicola di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] scala maggiore rispetto al coro, ad quadratum in opposizione all'ad triangulum, secondo la terminologia in uso nel corso delle probabilmente Salomone e la regina di Saba, prefigurazioni di Cristo e di Maria.Il messaggio delle scene del fregio è ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] le costruzioni religiose: la regina Caretena avrebbe per es. erano servite da un solo corpo-scala, spesso decorato; un vicolo o un del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a cura di E. Arslan ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] Bernardo si presenta come una replica in scala minore dell'architettura dei grandi santuari di pellegrinaggio, si sviluppò soprattutto dopo il 1314, grazie alla protezione dellaregina Isabella d'Aragona. La costruzione fu affidata a Domingos ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...