PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] delle mura perimetrali, prevedeva la realizzazione delle tribune, degli organi e coretti, e di due scale successivo Francesco Antonio fu poi impegnato presso il convento di Regina Caeli, dove elaborò il progetto per la costruzione del chiostro ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] racchiudeva, lungo tre dei suoi lati, delle camere a vòlta senza comunicazione fra di loro, ciascuna con una scala, che scendeva dalla terrazza, e una al di fuori del clero - il sovrano, la regina e i loro intimi - fossero ammesse alla visione.
...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] del Regno un controllo totale su ogni intervento a scala sia edilizia che territoriale, gestita da ingegneri militari anno dei lavori del Palazzo Reale con l’allestimento dell’appartamento per la regina Maria Teresa d’Austria al secondo piano, dove si ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] (altezza m 17,90); e, soprattutto, quello più antico dellaregina Ḥshepsowe a Deir el-Baḥrī (v.), qualche km più a N di templi minori, spesso assai interessanti e degui di menzione, si scalano fra la XVIII dinastia e l'età tolemaica: ma non si può ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Pisani (Firenze, Archivi Alinari).
Del 1870 è il ritratto dellaRegina Margherita (Roma, Patrimonio artistico del Quirinale). Nel 1872 espose anno visitò il suo studio milanese, scala n. 12 della galleria Vittorio Emanuele, il letterato Giovanni ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] il salone di palazzo Tursi, all'epoca residenza dellaregina vedova Maria Teresa (Figure di danzatrici eseguite da statua dell'Immacolata, per l'arco gotico; l'altare per la cappella reale di Nostra Signora delle Grazie; riproduzione in scala ridotta ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] in contiguo ecclesiae dalla regina Susanna e inglobato nel monastero dopo la sua morte (1003). Ne sono conservate alcune vestigia (una scala a vista e un corridoio a volta, che conduce a una delle sale del primo piano della torre), che testimoniano l ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] di S. Maria Regina dei Cuori di via della città industriale che si voleva sviluppare in quell’area nella zona sud di Roma.
Il progetto per i magazzini generali, costruiti tra il 1918 e il 1925, è un grande edificio a scala urbana costruito come scalo ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] della palazzina Marsaglia a Milano (andata distrutta). Invitato alla Triennale di Brera del 1894 ebbe un notevole successo con l'elegante Ritratto in grigio (collezione privata), acquistato dalla regina concorso bandito su scala nazionale dal ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] quale da solo progettò e realizzò la scala di rappresentanza), portò a compimento la sistemazione degli appartamenti palatini (in particolare dell'appartamento poi dellaregina Margherita), del quartiere della Meridiana e del villino del giardino di ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...