Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] dell'esotismo, del mistero, della fantasia delirante, al centro di un aldilà allucinatorio in A matter of life and death (1946; Scala rosa nera) di Henry Hathaway, The African queen (1951; La regina d'Africa) di John Huston, Death on the Nile (1978; ...
Leggi Tutto
LOARRE, Castello di
M. Durliat
Situato in Aragona (prov. Huesca), il castello di L., costruito su di uno sperone roccioso, controllava una via di importanza strategica che conduceva da Jaca a Huesca. [...] cappella dedicata alla Vergine e la c.d. torre dellaRegina, destinata a residenza, la cui sala principale è della conformazione del terreno, essa si innalza su due livelli, l'inferiore dei quali è occupato da una cripta e da una notevole scala ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] s.).Alle sue idee e all'esecuzione dei maestri Bartolomeo e Ciro Scala si devono, infine, molte macchine per luminarie, innalzate, per ordine della corte, davanti alle ricordate chiese della Concezione e di S. Giacomo, allo scopo di concorrere alla ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] questo kōm, ha trovato il sarcofago dellaregina Takhout, moglie di Psammetico I della XXVI dinastia.
A partire dal 1957 Eg., LVII, 1962, p. 19 ss.; Pianta di Benha a scala 1 : 2.500, dell'anno 1902: Archives du Service des Antiquités au Caire, I, ...
Leggi Tutto
MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] Campania ad Ercolano o Pompei; accostandosi parzialmente al tipo delle ville di Stabia, e costituendo quasi una esemplificazione del tipo di villa aristocratica posta sul mare. La scala meridionale che conduceva al piano superiore (quella simmetrica ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] conservato nei Musei Vaticani, è prova di virtuosismo tecnico e unisce il cesello allo smalto e all'uso delle pietre preziose. L'edificio, riprodotto in scala, misura in pianta circa un metro per 55 centimetri e ha un'altezza massima di 60 centimetri ...
Leggi Tutto
PASIFE (Πασιϕάη)
L. Vlad Borrelli
Figlia di Helios e di Perseis (o di Crete), sorella di Aietes e di Circe, sposa di Minosse, regina di Creta. Divinità della luce, ipostasi della luna, come rivela anche [...] qui illustrate la costruzione della falsa giovenca per opera di Dedalo alla presenza dellaregina dissennata e la nascita intenti alla lavorazione della giovenca; 3) Dedalo è presso la sua opera ormai terminata; sotto la giovenca è una scala da cui ...
Leggi Tutto
AZZOLA, Giovanni Battista
Luigi Angelini
Nacque a Desenzano al Serio nel 1614; Studiò a Brescia collaborando col pittore O. Viviani, dal quale apprese la prospettiva. Da un registro di casa Moroni sappiamo [...] di palazzi, quali il salone e il soffitto di scaladella residenza dei conti Zanchi in Alzano Lombardo e la casa di Panna ed essendosi affermata la sua notorietà, venne "dalla Regina Maria Anna, Reggente di Spagna, durante la minorità di Carlo ...
Leggi Tutto
SPEOS ARTEMIDOS
S. Donadoni
È il nome greco di un santuario che alla dea leontocefala Pakhet eresse in Medio Egitto, presso Benī Ḥasan, la regina Hashepsowe (circa 1500 a. C.).
È uno speos che consta [...] più esili a sostenere il tetto. Una porta nel centro della parete posteriore immette in un minore sacrario quadrato, con una funerarî di Benī Ḥasan: ma si ricordi che su ben altra scala e con ben più complessa esperienza a Deir el-Baḥri si è ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...