PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] di Lammermoor di Donizetti, un Cavaliere e un Guerriero nella Regina Uliva di Giulio Cesare Sonzogno. Nel 1948 alla Fenice di Verdi a Firenze. Lo riprese al San Carlo e alla Scala, a fianco della Callas, con cui in dicembre cantò la parte di Giasone ...
Leggi Tutto
FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] Vienna; dieci Paternoster a 8 voci; cinque Salve Regina per soli o per coro a 4 o a Scala, XIV (1962), pp. 9-19; F. Mompellio, La Cappella del duomo dal 1573 al 1714, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 555-562; S. Pintacuda, Genova. Bibl. dell ...
Leggi Tutto
BUSI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti.
Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] adamantina, frammento dall'ode Alla Regina d'Italia del Carducci, . 1974 al teatro alla Scala di Milano.
Fu suo L'Archiginnasio, XXVII(1932), nn. 1-2, p. 87; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del liceo music. di Bologna, Bologna 1961, I, p. 129; II, p ...
Leggi Tutto
GNONE, Francesco
Francesco Crivellini
Nacque ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa Repatto. Si laureò in legge come suo padre, ma essendo particolarmente portato per il canto, si dedicò [...] seguito il ruolo di Volmar ne La regina di Golconda di G. Donizetti (1° grande accademia di canto in favore della città di Venezia insieme con la 1898, pp. 52-54; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Cronologia, a ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Edgardo
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 23 sett. 1856 da Pietro e Marianna Boldorini, studiò composizione nel conservatorio milanese sotto la guida di A. Bazzini. Terminati gli studi [...] dei ragazzi venne chiamato a cantare in altri teatri e principalmente alla Scala di Milano dove, nel 1887, si esibì nell'Otello di G Ave Regina a 4 voci in do (busta 123, n. 14), Inviolata a 4 voci in do (busta 124, n. 2). Delle seguenti composizioni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] della stagione lirica al Covent Garden di Londra. Le sue interpretazioni di opere diverse (Lohengrin,Rigoletto,Faust,Cavalleria rusticana e Amico Fritz)suscitarono l'entusiasmo del pubblico londinese, tanto che la regina Teatro alla Scala di Milano ...
Leggi Tutto
FRUGATTA, Giuseppe
Benedetto Montebello
Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] dellaregina, fondato da G. Sgambati, ed eseguite al Quirinale alla presenza dellareginascala adattata nel nuovo sistema armonico (1908); Le scale del pianista moderno 3 tipi di scale su 12 suoni (1914); Il tocco ottenuto con l'esercizio delle ...
Leggi Tutto
FILIASI, Lorenzo
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] , che andò in scena al teatro alla Scala di Milano il 1º apr. 1911, voci a cappella; Salve regina per soprano, coro femminile (1904), I, p. 28; LX (1905), 1, p. 101; Il Corriere della sera, 16 maggio 1904 e 2 apr. 1911; Il Giornale d'Italia, 19 apr. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] G. Pacini, con la Brambilla e G. Corbetta.
Il teatro della Canobbiana di Milano lo scritturò per la stagione del 1831, che lo 1832-33 lo videro ancora alla Scala di Milano. Vi debuttò il 15 sett. 1832 in Caritea regina di Spagna di Mercadante, quindi ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselli), Pietro
Maria Caraci
Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] per quello alla Pergola di Firenze una Maria Stuarda regina di Scozia (libretto di F. Gonnella; primavera U. Manferrari. Dizionario univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 211; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...