GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] Nella stagione di Carnevale 1797 si esibì alla Scala di Milano accanto a Elizabeth Billington nell'Ademira di per l'apertura del teatro Nuovo in Venezia, apparve in Ippolita, reginadelle Amazzoni di S. Pavesi accanto ad Adelaide Malanotte; nel 1811, ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] dalle altre primedonne della compagnia, nonostante godesse della protezione dellaregina Maria Antonietta, con ). Nella stagione di carnevale 1786 la G. debuttò al teatro alla Scala di Milano nell'Ipermestra di S. Rispoli, e nell'Ariarate di Tarchi ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] Bellini, Ilpirata;Milano, teatro alla Scala, autunno 1841, Donizetti, La regina di Golconda;T. Solera, Binni, I, Firenze 1969, p. 1141; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, II, Roma 1970, p. 336; M. Rinaldi, ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] pari dei precedenti Regina Ester (scene bibliche in tre atti di A. Montanari), rappresentata nel teatro dell'istituto tRighi" di prima volta al teatro alla Scala di Milano il 4 febbr. 1940. Il successo della rappresentazione fu confermato da varie ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] Polluce, sostenuto dal padre Giacomo nel 1803. in occasione della prima alla Scala.
Sempre a Torino cantava nella stagione 1814-15 nel Arabi, nelle Gallie di G. Pacini (Agobar), Elisabetta regina d'Inghilterra di G. Rossini (Leicester), Laladino e ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] di Verdi al Carlo Felice. Nell'autunno dello stesso anno fu al teatro Valle di Roma in Regina di Golconda, Linda di Chamonix e Torquato Tasso rinunciare alla scrittura più prestigiosa ed ambita della sua vita: la Scala. Dopo vent'anni di carriera, ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] Il ratto delle Sabine, ballo che accompagnava l'opera Cajo Mario di D. Cimarosa; mentre, l'anno successivo, l'Antigono, alla Scala di Milano , numerosi salmi-vespri, 4 Magnificat, 15 offertori, Regina coeli, Miserere, 3 Te Deum; a Einsiedeln, ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] queste rappresentazioni assistettero l'autore e la regina: nel ruolo della protagonista si alternarono Maria Farneti e Llacer, T. Alasia ed E. Giraldoni mentre il De Muro canterà alla Scala di Milano e sarà diretto da T. Serafin. La nuova opera non ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] Il 15 ag. 1821 debuttò alla Scala di Milano, probabilmente per un' ebbe come allieva di canto la futura regina Vittoria), con numerosi concerti nelle grandi città se non un vero innovatore dell'esecuzione vocale dell'opera italiana. La cura ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] in Aida e in tutte le altre opere della stagione. Nel 1894 ritornò al Politeama di Ruffo 1977, p. 96). In marzo passò alla Scala per Il re di Lahore di Massenet. Dopo Francesco Signorini, indi I puritani con Regina Pinkert e Alessandro Bonci. Tornò a ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...