GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] ravvisarono nell'opera, l'uso di scale musicali elleniche e l'impiego costante dello stile severo in alcune sezioni polifoniche. I sacro per strumenti ad arco e organo, 1931); Salve, Regina! (mottetto per soprano solo, coro e orchestra, Milano ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] dei concerti dellaregina, musico di camera del re e, dal 1763 al 1767, membro dell'orchestra dell'Opéra, dapprima siècle, III, Paris 1962, p. 312; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963)..., a cura di G. Tintori, Milano ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] Centro-Nord, con molte presenze alla Scala (il 12 marzo 1822 nella ‘prima’ dell’Esule di Granata di Meyerbeer), e, piacentina consegnata alla storia: Rosmunda Benedetta Pisaroni, rossiniana ‘regina dei contralti’, in A. Coccioli Mastroviti et al., ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] che interpretò nello stesso anno al teatro alla Scala, oltre a Regina Uliva di A. Sonzogno e a Le V. Gualerzi - A. Testa, Cronologie, Torino 1988, pp. 229, 251; Gli anni dell'Augusteo. Cronologia dei concerti 1908-1936, a cura di E. Zanetti - A. Bini ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] di Brescia, nel 1809 fu a Bergamo nell'Ippolita reginadelle Amazzoni di S. Pavesi; l'anno seguente cantò a Pesaro 1977, pp. 109-113 e passim; V. Della Croce, Una giacobina piemontese alla Scala: la primadonna Teresa Belloc, Torino 1978, pp. 39-43 ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] 4 maggio dello stesso anno al teatro dell'Opera di Roma, incontrò un caloroso successo e fu poi più volte replicato alla Scala di azzurra; L'uomo del romanzo; Il pozzo dei miracoli; La Regina di Navarra (1941); Se non son matti non li vogliamo; ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] nuovamente alla Scala nella stagione 1832-33 per interpretare il ruolo di don Diego in Caritea regina di Spagna del teatro che diede spazio ad opere di altri autori, tra cui Il lago delle fate (1840-41), Caterina di Guisa (1842-43), di G. Coccia, ed ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] (Leopoldo nella Parrucca dell’Imperatore, teatro Caio Melisso, Spoleto, 1958), Menotti (Donato in Maria Golovin, Scala, 1958). Si , in parti caratteristiche di cattivo. Risalgono al 1960 La regina dei Tartari (Timur), regìa di Sergio Grieco; al 1961 ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] 1957 vinse sia il premio "Martucci" sia il premio internazionale "Regina Elisabetta del Belgio". Il F. morì a Trieste il 21 dic si presenta volutamente scevra di colori esotici, dell'uso di scale orientaleggianti e di strumenti tipici. Il F., ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] P. Graviller). Nel 1840 fece rappresentare al teatro alla Scala di Milano con scarsissimo successo il ballo L'assedio di di A. Trudi, ibid., teatro del Fondo, 1846); La reginadelle rose (coreografia di V. Ferrais, rappresentato a Vienna con il ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...