GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] riferisce una sua presenza alla Scala di Milano per un'accademia vocale e suono", così come a Firenze il 6 dicembre dello stesso anno. Dal gennaio 1795 la G. è orgoglio avvilito di V. Fioravanti; Barsene regina di Lidia di Portogallo; I selvaggi ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] ., 31 dic. 1871); Flora, o La regina dei fiori (coreogr. di C. Merzagora, in collab. con R. Marenco, Firenze, teatro della Pergola, carnevale 1871-72); La sirena (coreogr. di I. Monplaisir, Milano, teatro alla Scala, 9 marzo 1872); La fata Vezella ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] tra l’altro, il finale del second’atto della Forza del destino. Seguirono la Regina di Saba di Karl Goldmark e il Mefistofele (programmata per il dicembre del 1914, poi cancellata) alla Scala, dove invece fu Isotta sotto la guida di Tullio Serafin. ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] della critica. Nel 1835 il M. fu nominato socio corrispondente dell'Accademia di belle arti di Napoli.
Nel novembre 1837 affrontò il teatro alla Scala 4 voci, coro e organo (Milano 1846), Salve Regina per 3 voci e organo o pianoforte (Milano 1844); ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giacomo
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate.
Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] Siviglia rossiniano, nel Don Pasquale e nella Regina di Leone di L.A. Villanis. Nel , con qualche riserva da parte della critica. Sempre nel teatro Carlo Felice di Siviglia di Rossini. Dopo essere tornato alla Scala l'11 ott. 1868 con Norma di ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] di A. Boito, dalla Regina di Saba di K. Goldmark. Alcuni suoi pezzi furono pubblicati nel 1901 e 1904 come supplemento alla rivista fiorentina La Nuova Musica. Il C. fu autore anche di opere didattiche (Nuovo tecnicismo dellescale, Firenze 1902) e ...
Leggi Tutto
CAMBIAGGIO, Carlo
Enza Venturini
Nacque il 12 dic. 1798 a Milano; figlio di un commerciante in seta, rimase orfano all'età di sei anni. Dopo aver frequentato, dal 1810, nel collegio di Parabiago il [...] fine del 1837 a Lisbona, come aiuto dell'impresario Porto e quindi ad Oporto come direttore le opere di Donizetti (eccetto La Regina di Golconda), tutte le opere di , 47 ss., 54; C. Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] opere rappresentate al teatro alla Scala di Milano: Delitto e castigo (Arturo Rossato; 1935); La regina di Cirta (Antonio Lega; 1941 L. Tomelleri, s.n.t. [1965]; A. P.: nel centenario della nascita (1878-1978), a cura di F. Grassi, Padova 1979; R ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] accompagnare più volte la regina Margherita nonché il soprano sarebbe stato maestro sostituto di Toscanini alla Scala per la durata di quattro anni, , reso ancor più cupo forse per la morte precoce dell'unica figlia, il C. ebbe il destino di servire ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] assente per oltre un decennio e vi ritornò solo con A. Toscanini (La regina di Saba di K. Goldmark e L'elisir d'amore nel 1901, Il . 1901, a una delle sei prime esecuzioni simultanee della nuova opera (quella allestita alla Scala).
Il M. prese ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...