COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] confermate circondano la relazione fra il C. e la regina: tali leggende servirebbero a spiegare la rapida ascesa del ad Isola dellaScala nel Veronese. Il C. e parte delle sue truppe riuscirono a fuggire, ma perdettero gran parte delle salmerie e ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] con Anna Stuart, divenuta regina nel 1702, scriveva a Cosimo di aver raccolto gli sfoghi della nuora sui costumi poco affettuosi di S. Maria Nuova di Firenze e di S. Maria dellaScala di Siena, i quali sostenevano di essere "luoghi pii ecclesiastici ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] cattivo partito. Fatto sta che, con le nozze, caldeggiate dalla stessa regina madre Caterina de' Medici, del 4 marzo 1565, il G. al centro della facciata, slanciata verso il cielo mentre le finestre disegnano l'andamento spiraliforme dellascala. Né ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] una violenta polemica, suscitata anche dalla serata al teatro dellaScala di Milano del gennaio 1919, durante la quale Bissolati quindi nel marzo a Roma, dove rimase rinchiuso nel carcere di Regina Coeli e in clinica in stato di detenzione sino al 25 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] violista e violinista, direttore dell'orchestra ducale e dal 1802, per un trentennio, dellaScala di Milano.
Nel , ove era di già stato fatto un atroce massacro della nostra famiglia" (Avventure dellaregina di Etruria etc., cit. in Sforza, p. 90 ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] della chiesa, che della stanza, e che la maniera sua italiana riuscisse all'orecchio dura: opposizioni che cessarono subito che la Regina Santa Maria dellaScala.
Particolarmente indicativo del valore dell'arte della B., e delle doti eccezionali che ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Bernabò avviò trattative per unire Maria, giovane regina di Sicilia succeduta al padre Federico IV nel assediato nella cittadella di Brescia. La politica apertamente ostile di Antonio DellaScala indusse G. a promuovere una lega, siglata a Pavia l'8 ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] di febbraio del medesimo anno 1354, informato che Cangrande (II) DellaScala era stato ucciso in un agguato tesogli dai Castelbarco e che in Piemonte - dove Filippo di Taranto, vicario dellaregina Giovanna in Provenza, era sceso con un corpo d ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] invaso le Fiandre (settembre 1383).
Il 29 giugno 1380 la regina Giovanna I di Napoli aveva designato Luigi d'Angiò come combattere i suoi vicini, Francesco da Carrara e Antonio dellaScala, signori rispettivamente di Padova e di Verona. Peraltro, la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] all'alleanza, cui si aggiunse, il 28 agosto, la regina Giovanna I d'Angiò. Mantova si ritagliava nell'alleanza un 'offensiva di Bernabò Visconti contro i figli naturali di Cansignorio DellaScala nel biennio 1377-79. Nel contempo, si dedicò a ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...