Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] anche se l'incremento delloscalo è legato allo sfruttamento delle cave di marmo, proprietà della colonia passate nella prima dalle frontiere. La città di Halebiye, fondata dalla regina di Palmira, Zenobia, fu dotata di fortificazioni in pietra ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] corridoi e scale che conducevano ad un attico superiore terrazzato. L'altezza complessiva alla sommità dell'attico della costruzione risale certamente ad alcuni anni prima della morte di Mausolo, avvenuta nel 353 a.C., e continua sotto la regina ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] pressi di un punto di approdo installatovi dopo l’abbandono delloscalo alle foci dell’Irno nel corso del I sec. d.C. Nell’ambito
S. De Caro, La villa rustica in località Villa Regina a Boscoreale, Roma 1994.
Ch. Parslow, Rediscovering Antiquity. ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Lingyuan con le tombe del re Xiaowen (r. 250 a.C.) e dellaregina Huayang, mentre il recinto n. 4 (una grande tomba a pianta connessi da un complesso sistema di porte, corridoi, scale e passaggi coperti, tutti pavimentati con ciottoli di fiume ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] nel 1902-1909 da R. A. S. Macalister, e quelli in piccola scala di A. Rowe del 1934, l'Hebrew Union College Biblical e l' centro. Benché il vaso di faïence, con il cartiglio dellaregina Tausert, trovato sul pavimento, faccia datare la distruzione del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] coloniali, oltre a pezzi eccezionali, produssero su larga scala ceramiche che, se pur derivano da prototipi importati Juni 1974, Göttingen 1976.
V. Cianfarani - L. Franchi Dell’Orto - A. La Regina, Culture adriatiche di Abruzzo e di Molise, Roma 1978. ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] uno dei lati corti. Gli appartamenti privati del re e dellaregina furono identificati nell'angolo N-E del p., ove è una corte centrale nella quale si scende per mezzo di un'ampia scala. Il cortile, caratterizzato da un colonnato che lo borda su tre ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] , degli Schaumburg per Lubecca. Il fenomeno della nascita su larga scala di nuove città non interessò di fatto l Lo stesso vale per Zenobia sull'Eufrate, una città fondata dalla regina di Palmira e rifondata da Giustiniano tra il 531 e il 550 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] m di lato, con probabili funzioni governative: un'ampia scala conduceva a una sala ipostila che precedeva una corte seminterrata, Tempio II potrebbe essere stato edificato in onore dellaregina, come lascia supporre l'immagine femminile scolpita ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] imponente e ricco di dettagli tecnici.
La flotta dellaregina è formata da solide navi pontate (paiolo), hanno da carico, della quale costituiva l'unico organo motore: anche la lunga scala sul ponte era destinata alla manovra delle vele.
Se ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...