Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] hanno trovato per lunghissima tradizione una delle principali sedi su scala mondiale. Notevole è anche il rilievo mese da R. Sunak.
Nel settembre 2022, a seguito della morte dellaregina Elisabetta II, è asceso al trono suo figlio maggiore, che ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] servizi, con al suo vertice un sistema urbano a scalare, secondo modelli gerarchici di crescita piramidale. Forse a causa regno di Roberto (1309-43). Alla sua morte, la sterilità dellaregina Giovanna I (1343-81) e l’assassinio del marito di questa ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] rispetto alla media dei paesi europei. A scala regionale, soltanto le regioni transdanubiana centrale e , che elesse al trono Giovanni Szapolyai (1526-40), e il partito dellaregina, che elesse Ferdinando d’Asburgo (1526-64), arciduca d’Austria e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] della stampa e della grafica, insieme a specializzazioni quali, per es., la produzione di dispositivi anti-intrusione e antifurto, in cui si trovano imprese leader su scala impadronì del regno e sposò la regina vedova Teodolinda; qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] -interglaciali, la variabilità climatica alla scala del millennio, le variazioni della percentuale dei gas a 'effetto 7 °C nel periodo antecedente. Nuove perforazioni nella Terra dellaRegina Madre, un'area molto influenzata dall'Oceano Atlantico, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] a cura di T. Boeri, Bologna 2005.
S. Rossi, La regina e il cavallo: quattro mosse contro il declino, Roma-Bari 2006.
dell'università, della legge elettorale, l'opinione pubblica fu scossa per mesi dalle rivelazioni e dalle polemiche su scalate ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] per le conoscenze topografiche (pp. 19-49), con carta delle levate alle diverse scale, F. Diney per la geologia e le risorse minerarie (pp ma solo Mauritius riconosce ancora come capo dello stato la regina d'Inghilterra, mentre gli altri territori ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] fino a m. 7300. Nello stesso anno, in un nuovo tentativo di scalata all'Everest, H. W. Tilman si spinse fino a 8325 m.
Per democratica e federale, nell'ambito dell'Unione olandese-indonesiana, a capo della quale sarà la regina d'Olanda.
Le Filippine ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] dopo, d'accordo con la regina di Olanda, i proprî buoni II, 91, 93, 121, 176; III, 49, 339; per i trovamenti dell'età del bronzo: Bull. soc. Belg. d'Anthrop., 1936; Archéol., 1938, la scultura tenta, sempre su scala assai ridotta, di seguire le ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] mitologia della morte e dell'amore è quella di I. Mălăncioiu (n. 1940): Inima reginei ("Il cuore dellaregina", 1971 delle esigenze di carattere sociale e culturale, come le numerose Case della cultura in diverse città (Pitesti; Baia Mare), o, a scala ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...