CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] Lisei); La rosa; Sospiro d'amore, melodia (parole di C. Lisei); La regina dei fiori, melodia (parole di L. Pirola); Sei tutta mia!, scherzo galop (Museo dellaScala; Conservatorio; Biblioteca Ambrosiana), Pistoia (Archivio capitolare della cattedrale ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] maggiore; Quis loquetur potentiam, ingressa a 4 voci in do; Regina Coeli, a 4 voci in fa maggiore; Respice de Coelo, altri pezzi; Quare, lirica per cori e orchestra (Milano, sala concerti dellaScala, 1903).
Fonti e Bibl.: Necr. in Musica d'oggi, VI ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] su libretto di S. Interdonato). L'opera, dopo il rifiuto dellaScala di Milano, venne rappresentata il 30 nov. 1873 al teatro rappresentata, alcune romanze da camera, e l'inno La festa dellaregina.
La figura del G. è ancor oggi legata al dibattito ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] di Prato e dei luoghi vicini (Bogani). L'ultima composizione, una Regina Coeli, è del 1836.
La Raccolta Guasti contiene anche (n. il principio e la derivazione delle Dissonanze dall'unione delle sette corde dellascala in più terze successive" ( ...
Leggi Tutto
IMBIMBO, Emanuele
Rosa Cafiero
Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] a partire dal 1808. Un suo opuscolo sull'armonizzazione dellascala, Gamme, ou Échelle musicale avec les accords ordinaires (Stabat Mater a due cori, 1793; Popule meus, 1794; Salve Regina a quattro voci; La gara dei leviti sul testo del salmo 106 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] ancora al Santocanale, troviamoche l'argomento della nuova opera è Cristina regina di Svezia; ma circa un mese Norma. Tragedia lirica in 2 atti di F. Romani. Milano, Teatro alla Scala, 26 dic. 1831; Beatrice di Tenda. Tragedia lirica in 2 atti di ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] romano, che ha ora il suo centro in palazzo Riario, dimora dellaregina Cristina di Svezia. Mentre a S. Luigi dei Francesi prosegue l 23-42; M. Rinaldi, Il vero e il falso C., in La Scala, CLX (1963), pp. 20 ss.; U. Kirkendale, Antonio Caldara. Sein ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] musicò Circe (dramma in due atti, libretto di D. Perelli, teatro alla Scala, 26 dic. 1782. Conosciuta anche con il titolo Amor di Girce con sua morte (che fosse stato avvelenato per ordine dellaregina Maria Carolina di Napoli, o fosse comunque morto ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] fa tutto (Angelo Anelli; Milano, Scala, agosto 1793), Il nuovo Figaro (sul libretto delle Nozze di Figaro di Lorenzo da minore, l’offertorio Laetamini in Deo coelites e un Salve Regina, tutti risalenti all’autunno 1805.
A Dresda aveva trovato un ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] Lucia (il C. ne aborrirà; ma l'incisione di "Magiche note" dellaRegina di Saba di C. Goldmark, pur tarda - del 1909 - ne fare, a Milano, il grande passo dal Lirico alla Scala: "più lungo della sua gamba" dirà un critico ingeneroso. Invece, si trattò ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...