Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] la regina Anna e, più tardi, Carlo I e la regina Enrichetta Maria trovarono un'occasione di adeguata celebrazione della loro e più tardi avrebbero avuto buon diritto di entrarvi il Teatro alla Scala di Milano (G. Piermarini, 1776-1778) e La Fenice di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] . Columella scriveva soprattutto dal punto di vista del commercio su vasta scala, e ciò si rileva dal suo interesse per la forza lavoro esplicito nelle ultime righe della Storia naturale, laddove l'Italia è definita "regina e seconda madre del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Egitto, ma divenne essa stessa consumatrice su larga scaladelle materie prime africane, oltre che di manufatti finiti spedizioni è quella rappresentata nei rilievi del tempio fatto costruire dalla regina Hatshepsut (1478-1458 a . C .) a Deir el- ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] scaffali, di tomi enigmatici, di infaticabili scale per il viaggiatore e di latrine per diabolico che consacra Margherita regina. Il volo di che è ancora e sempre; e il paesaggio incantato delle sue isole, che pare redimere l’uomo dalla Storia ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] inattesa è la recente scoperta che la figura della Vergine che corona il monumento funebre del cardinal Celestino si fece apprezzare dalla regina Carolina Murat in quanto inventore nelle strategie di intervento alla scala urbana e territoriale, debbono ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...