Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al volgere del secolo XIV, l’ultima fase di sviluppo della polifonia arsnovistica si [...] le corti iberiche di Aragona, Navarra e Castiglia, la corte francese dei Lusignano a Cipro, la corte pavese che serve la casata d’Aragona, dapprima nella persona di Eleonora, reginadi Castiglia, e successivamente in quella del cardinale Pedro de ...
Leggi Tutto
Sorella (m. 1404) di Giano di Lusignano, re diCipro; ricchissima, sposò, con il consenso e l'appoggio del papa Bonifacio IX, nel febbraio 1402 Ladislao d'Angiò Durazzo, re di Napoli. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] figlia Elisabetta che il 2 giugno 1953 fu incoronata regina col nome di Elisabetta II.
Per mantenere l'equilibrio raggiunto alla rifiutò per ragioni strategiche (Malta, Cipro fino al 1960) o per la presenza di una minoranza bianca (Africa centrale e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di agosto, compì i primi atti di ostilità: donde la dichiarazione di guerra da parte dell'Intesa (2 novembre), la rapida annessione diCipro sulla sommità del San Michele, mentre la brigata Regina vi giungeva anch'essa dalla sinistra. Prima dell'alba ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] . Questa trasformazione avvenne sotto l'impulso della regina Elisabetta; nelle imprese corsare si addestrarono gli equipaggi specie l'avorio e l'oro dell'Egitto e il rame diCipro, e i manufatti venivano poi distribuiti per tutto il Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Richiamato il Lesdiguières dalla regina Maria de' Medici, poco tenera dei Savoia, don Pedro di Toledo assediò Vercelli ( rappresentante in segno di protesta; assumendo (23 dicembre 1632) il titolo di re diCipro con l'appellativo di altezza reale e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] i pendagli della collana della regina Tawosret.
Dalle iscrizioni di Tḥutmóśe III apprendiamo che i diCipro, di Tharros (Sardegna), di Cartagine e il tesoro di Aliseda (Spagna). Caratteristici sono gli orecchini con pendaglio di laminetta a croce di ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme. Nel 1271 quando i musulmani presero San Giovanni d'Acri si trasferì nell'isola diCipro e stabilì alla corona di ferro della regina Teodolinda, originariamente conservata nel tesoro del duomo di Monza, ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] britannico segnata dall'acquisto diCipro, dall'insediamento in Egitto e nell'Afghānistān, dall'occupazione di vastissimi territorî nell'Africa, e dalla politica aggressiva contro i Boeri che sboccò nella guerra del 1899, di cui la regina non vide la ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] morto senza discendenza, che il fratello fece re di Salamina diCipro. Gli alberi genealogici della dinastia non sono concordi Il titolo precipuo del sovrano era Βασιλεύς; la regina portava quello di βασίλισσα, ma in più è designata come ἀδελϕή anche ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...