ELEONORA d'Angiò, reginadi Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] rimasta tutta la vita.
Nel 1304 nacque la primogenita, Costanza, futura reginadiCipro e d'Armenia. Il 14 luglio 1305, invece, vide la luce quanto costitui il primo nucleo della Camera delle reginedi Sicilia.
Negli anni successivi E. ricevette in ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] famosa Cena in Emmaus dipinta da Giovanni Bellini nel 1494 per Giorgio Corner, fratello della reginadiCipro Caterina, e andata perduta (Moschini Marconi). Rispetto al modello, che ci è noto grazie a copie e stampe, la versione del M. si distingue ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] sposando nel 1479 Elisabetta di Marco, sorella di Caterina reginadiCipro. Non abbiamo notizie della sua giovinezza, ma la tradizione marinara e mercantile della famiglia (il padre, dopo aver trafficato insieme con i suoi fratelli nel Levante, nelle ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] del 1475, mentre con tutta probabilità era ancora dei Pregadi: era stato nominato insieme con Iacopo Querini, consigliere della reginadiCipro, Caterina Corner.
Tale ufficio era stato istituito soltanto un anno prima, a seguito della ribellione ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] ’ e fratello della reginadiCipro. Il padre, allora tra i capi del Consiglio dei dieci, si suicidò il 21 marzo 1570 nell’imminenza della guerra contro i turchi per il possesso diCipro, «disperato d’esser fallito» (Arch. di Stato di Venezia, Misc ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] pari di quella di consigliere, con Vitale Lando, della reginadiCipro Caterina Cornaro The making of… Venetian cardinal, in Studi veneziani, n.s., XXXI (1996), p. 41; Storia di Venezia, IV, Roma 1996, pp. 553 s., 562, 573, 596, 600, 655, 785, 861, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura reginadiCipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] ; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 390, 426; G. Magnante, L'acquisto dell'isola diCipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, VI (1929), pp. 75 s.; A. Berruti, Patriziato veneto. I Cornaro, Torino ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] reginadiCipro e quindi zia di Caterina (di Giorgio Corner). Questi due matrimoni si inserivano in una stretta trama di parentele: la Fiordelisa già moglie di Benedetto Soranzo era cugina di secondo grado di Marco Corner, padre della reginadiCipro ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] cospicue del patriziato veneziano: il padre, del ramo Corner di S. Polo, discendente in linea diretta da Caterina, reginadiCipro, nella redecima del 1582 aveva denunciato, insieme ai fratelli, una rendita di circa 4.500 ducati; la madre, che aveva ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] , poi raggiunse la sede veronese, giusto in tempo per accogliervi la marchesa di Mantova e, qualche mese più tardi, all'inizio di settembre, l'ex reginadiCipro, Caterina, che si recava a Brescia per visitare il fratello Giorgio Corner, podestà ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...