Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] di irradiazione. Se questo può essere oggetto di discussione per i paesi al di fuori dell'Egitto (e per taluni come la Cirenaica, la Palestina, CiproRegina-Iside del museo di Alessandria, A. Adriani, Testimonianze e Momenti, p. 19 ss. Statua di ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] come un'altra m., trovata ancora sul volto del cadavere giacente in un sarcofago di marmo da un kurgan di Panticapeo (Kerč), nella Russia meridionale. Questa "Regina con la m." appartiene quasi sicuramente al periodo in cui l'invasione dei Sarmati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] un secondo megaron, detto impropriamente "della regina", forse destinato al lawagetas. A Cipro - Scarsa è la documentazione per il Cipriota Antico (CA) ed il Cipriota Medio (CM). Le case di Alambra (CA III) constano di due vani rettangolari e di ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] con gli altri strumenti della passione ai lati di Cristo; anche il g. universale del Salterio della regina Ingeborga (Chantilly, Mus. Condé, 9, già 1695, c. 33r), anteriore a quello del portale di Notre-Dame a Parigi, presenta questa disposizione. Si ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] pontefice Giovanni VII (705-707), appare incoronata: è dunque la Regina Coeli, in una concezione tutta occidentale, dato che la Vergine controllo arabo, come Cipro o il Sinai. Teofane Continuato (Chronographia, 13) riferisce di un monaco Lazzaro che ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] nostra, XXIII, 1952, cc. 17-26; id., La capsella di Grado con l'immagine di Maria Regina, ibid., XXIV-XXV, 1954, p. 122. - Altri oggetti: Arbeiten, VI, Berlino 1957, pp. 96-109.
Singoli tesori: Cipro: per una bibl. completa, v. W. F. Volbach, ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] 'elegante sedia in legno della regina Hetep-hares I (IV dinastia) è già provvista di braccioli sostenuti dal segno dell' vita reale (si veda però un cratere da Cipro al Louvre).
In alcune tavolette della classe Ta di Pilo (707, 708, 714), scritte in ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] a Eski Gümüs (Cappadocia, metà del sec. 11°), ad Asinou (Cipro, 1106), a Cefalù (1148) e a Nerezi (1164).
Dopo il Menologio di Basilio II (Roma, BAV, gr. 1613, c. 19; databile verso il 985), la figura di S. Nicola di Myra nella Bibbia della regina ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] dà esempio in una preziosa scena raffigurante la graziosa regina Ankhesenamen che dà gli ultimi tocchi all'abbigliamento del suo luminosa.
3) Egina. - Tralasciando il gruppo di o. di Enkomi (Cipro), di poco posteriore (1300-1100, Brit. Mus. Cat ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] centro di lavorazione del b.: si pensi alla statua, mutila, della regina Napir-Asu di Apollo Chatsworth-Devonshire (British Museum) proveniente da Cipro.
Le fusioni di età classica sono generalmente di abbondante spessore. La particolare tecnica di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...