Vidor, King (propr. King Wallis)
Gaia Marotta
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre [...] Roberts; i kolossal War and peace (1955; Guerra e pace), da L.N. Tolstoj, e Solomon and Sheba (1959; Salomone e la reginadiSaba), che fu anche il suo ultimo film.
Scrisse L'autobiografia (A tree is a tree, 1953) e un libro sull'arte registica (King ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Ferdinando Maria
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] un piatto, firmato e datato 1749, raffigurante l'Incontro di Salomone con la reginadiSaba, oltre un vaso, recentemente attribuitogli dal Salmi, decorato con Storie di Mosè. Una serie di piatti e vassoi dipinti esiste nel Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto
Brynner, Yul (propr. Jul′)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico russo, naturalizzato svizzero, nato a Vladivostok (Repubblica socialista federativa sovietica russa) l'11 luglio 1920 e morto a [...] storici e avventurosi, come Salomone in Solomon and Sheba (1959; Salomone e la reginadiSaba), ultimo film di King Vidor, o il pirata Jean Lafitte in The buccaneer (1958; I bucanieri), unica regia dell'attore Anthony Quinn, figure d'ispirazione ...
Leggi Tutto
Tintoretto
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore delle grandiose composizioni e dei contrasti luminosi
Tintoretto è uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, nella stagione successiva a quella [...] e avvicinando i dipinti a vere e proprie visioni.
Pittura e teatro
Fin dalle prime opere di Tintoretto – Cristo e l’adultera, Salomone e la reginadiSaba, Miracolo di s. Marco che libera lo schiavo, con l’improvvisa comparsa del santo dall’alto ...
Leggi Tutto
BONINSEGNA (BONINSEGNI), Celestina
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nata a Reggio Emilia il 26 febbr. 1877, a soli quindici anni esordì con il Don Pasquale di G. Donizetti, nella parte di Norina, pur essendo [...] quali ebbe luogo il suo vero debutto al Teatro Piccinni di Bari nel 1897 con il Faust di Ch. Gounod. Nel 1899 cantò nella ReginadiSabadi K. Goldmark al Teatro Municipale di Piacenza e nel Ruy Blas di F. Marchetti a Cremona, poi nel 1900 al Teatro ...
Leggi Tutto
Francisci, Pietro
Federica Villa
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 settembre 1906. Dotato di padronanza tecnica e sicuro nella messinscena, F. si affermò nel secondo dopoguerra legando il proprio [...] genuinamente personale, a partire da film come Il ribelle di Amalfi (1950, noto anche come Il leone di Amalfi), Le meravigliose avventure di Guerrin Meschino (1952), La reginadiSaba (1952), Attila (1954), fino alla definitiva affermazione con Le ...
Leggi Tutto
Salomonidi
Dinastia imperiale che regnò sull’Etiopia fino alla deposizione di Haile Selassie, nel 1974. In base a tradizioni formalizzate nel 14° sec. nell’opera Kebra Negast, la linea imperiale d’Etiopia [...] sarebbe discesa direttamente da un mitico Menelik, frutto dell’unione del biblico re Salomone e di Makeda, la reginadiSaba e guida delle genti semitiche che nel primo millennio a.C. si sarebbero stabilite sull’altopiano etiopico. La tesi della ...
Leggi Tutto
Menelik
Mitico fondatore del regno di Aksum e della dinastia Salomonide d’Etiopia. Nato, secondo la tradizione etiopica medievale, dall’unione fra il re Salomone e la reginadiSaba, Makeda, M. si sarebbe [...] custodita ad Aksum, centro del nuovo regno da lui fondato. La sua figura, che compendia le tradizioni sulle migrazioni di gruppi di lingua semitica in Etiopia nell’ultimo millennio a.C., dal 14° sec. divenne perno della costruzione identitaria dell ...
Leggi Tutto
Sulayhidi
Dinastia sciita ismailita regnante sullo Yemen dal 1047 al 1138, in relazione politica e religiosa con il califfato fatimide egiziano. Vi appartenne la famosa regina ‛Arwa bint Ahmad, detta [...] «la piccola reginadiSaba» (1067-1138). ...
Leggi Tutto
Saba
Angelo Penna
Nell'esordio della lettera a Cangrande della Scala, D., per descrivere il motivo della sua andata a Verona (contemplare con i propri occhi quanto aveva udito decantare da tanti), ricorre [...] a " reginaSaba ". Il nome geografico ritorna spesso nella Bibbia, che parla con entusiasmo della ricchezza della regione (la regina nel suo viaggio portò con sé un numerosissimo corteo e cammelli carichi di oro, di pietre preziose e di aromi); anche ...
Leggi Tutto