Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] si spinse alle grandi e celebri rovine di Mārib (Saba') nel 1843, rilevandole e copiando iscrizioni di origine, forse cristiano di nascita, e rimase cristiano almeno nella sua vita privata; invece la celebre reginadi Palmira, Zenobia, anche essa di ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] prendere in considerazione il povero nome d'un Th. Clayton (Arsinoe reginadi Cipro, in italiano e composta all'italiana [cioè musicata per esteso, nel teatro di E. Humperdink (Hänsel und Gretel). K. Goldmark (Königin von Saba) e specie di R. Strauss ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] che ritroviamo più tardi in alcuni degli affreschi di S. Saba e di S. Maria in Via Lata.
Ma da di Roma o in S. Maria Donna Reginadi Napoli, si rivela modellatore sicuro e robusto, sia che adoperi nei volti dolci trapassi di colore e vaga fusione di ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] e Il cappello da prete, 1944, di Poggioli; La fanciulla di Portici, 1940, di Bonnard; L'ultimo ballo, 1941, di Mastrocinque; La reginadi Navarra, 1942, e Harlem, 1943, di Gallone; Don Cesare di Bazan, 1942, di Freda). Dal 13 settembre 1943 al luglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di fuori dell’Italia, e offusca le sue fonti più immediate, come l’Historiola di quel Secondo di Non (o di Trento), che fu alla corte della regina dipendenza feudale del Regno da Roma. La politologia diSaba è limitata alle classi – clero, baroni, ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] tra il L. e U. Saba si veda S. Ghiazza, C. L. e U. Saba. Storia di un'amicizia, Bari 2002. Due fotografie diSaba, una con la moglie Lina e realizzati durante la prima detenzione, nel carcere romano diRegina Coeli, e rinvenuti in anni recenti: nature ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, reginadi Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] si è voluto concludere che allora B. fosse già morta; ma si è fatto rilevare che Saba Malaspina, riferendo della sua morte, di cui non precisa la data, la chiama regina. B. era morta però sicuramente, quando Manfredi, a quanto pare nel 1259, entrò in ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , la p. di Turtura nella catacomba di Commodilla (Russo, 1979; Osborne, 1985), la Maria Reginadi S. Maria Antiqua Clitunno resta incerta. La datazione del ciclo cristologico della chiesa inferiore di S. Saba a Roma oscilla tra la metà del sec. 7° e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] costruire dalla regina Hatshepsut (1478-1458 a . C .) a Deir el-Bahari. Gli approdi di destinazione di queste spedizioni , almeno dall'VIII sec. a.C., del regno diSaba. Tali potentati esercitarono un'indubbia influenza anche nelle regioni ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] ‒ pullum aquilae, il pulcino dell'aquila, come Saba Malaspina aveva felicemente detto di Corradino" (Trombetti Budriesi, Re Enzo nel teatro, di una sorte beffarda e capricciosa, come perfido sposo della reginadi Torres: dalle Canzoni di re Enzio di ...
Leggi Tutto