SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] che ha ‒ nel racconto ‒ la peggio; e nella cronaca diSaba Malaspina è salernitano il medico che, su istigazione di Manfredi, avvelena (con un clistere alla polvere di diamante) il povero Corrado IV.
Il primo atto giuridicamente configurato ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] vivere a Trieste con la madre e la zia Regina, molto affezionata a lui e sostegno economico della famiglia si ricordino almeno: O. Cecchi, L’aspro vino diSaba, Roma 1988 e C. Benussi et al., Umberto Saba. Sei donne per un poeta, Empoli 2007. Offrono ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] -Riche, Simona e Piccola amica di E. Brieux, Reginetta diSabadi E. Moschino, Angelo custode di L.-B. Picard, Avversario di A. Capus ed E. Arène e poi varie riprese di Tristi amori di G. Giacosa, di Incantesimo di Bataille e una Fedra dannunziana ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] di Simone (morto intorno al 1213), Bernardo, entrò in possesso della contea di Nardò lo stesso anno e accompagnò a sua volta la regina il regno di Manfredi, stando al racconto diSaba Malaspina (Die Chronik des Saba Malaspina, a cura di W. Koller ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] invece impalmato l’ex moglie di Enzo, Adelasia, reginadi Torres e Gallura (Chiose selmiane doc. CXXIV; A. Saba, Montecassino e la Sardegna medievale, Montecassino 1927, docc. IX, XV; V. Vitale, Documenti sul Castello di Bonifacio nel secolo XIII, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola arabica e le vie del commercio
Giancarlo Lacerenza
A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] i casi, da regine. Negli annali e in un’iscrizione è menzionata dapprima Zabibe, probabilmente reginadi Qedar, tributaria del dal sovrano arabo-meridionale Karib’il (Karibilu) diSaba a Sennacherib, depositato ritualmente nelle fondazioni della ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, reginadi Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] filias", come afferma Saba Malaspina. In particolare è stato ormai definitivamente accertato che alla nascita di una femmina, che , in verità considerevole, consentiva alla deposta reginadi fruire ancora di alcuni dei privilegi e delle comodità che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Maria Regina in S. Maria Antiqua; mosaico di S. Lorenzo, 579-590; affresco di Giovanni III, 560-573, nella catacomba di Lucina; mosaico di Vincoli; S. Maria Antiqua; S. Maria in via Lata; S. Saba; S. Crisogono; S. Lorenzo fuori le Mura; S. Passera; ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] . Anche la cultura, specialmente sotto la regina Thamar, figlia di Giorgio III, progredisce. L'arte a Il suo collaboratore Saba-Sulkhan Orbeliani (1658-1725) compilò un lessico, ancora oggi pregevole, e scrisse la raccolta di fiabe Sibrdznesic̣ruisa ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Une inquiétude, 1990), grande promotore della cultura italiana contemporanea in Francia (U. Saba, M. Luzi, S. Penna, V. Sereni ecc.). Tra i nuovi (1985, Le lettere alla regina della notte) e con Kamalas bok (1986, Il libro di Kamala), e ha ottenuto un ...
Leggi Tutto