Lollobrigida, Gina (propr. Luigia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] Frank Sinatra in Never so few (1959; Sacro e profano) di John Sturges, nel biblico Solomon and Sheba (1959; Salomone e la reginadiSaba) di K. Vidor, con Tyrone Power (morto improvvisamente durante le riprese e sostituito da Yul Brynner), e in due ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] artista facile, ma superficiale e convenzionale. Nel palazzo dei Conservatori a Roma gli si attribuisce un Incontro di Salomone e la reginadiSaba,e nel museo di Colonia c'è un suo Sposalizio della Vergine.Il Missirini (v. bibl.) lo elenca tra i ...
Leggi Tutto
Sanders, George
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a Pietroburgo il 3 luglio 1906 e morto suicida a Barcellona il 25 aprile 1973. Raffinato e affascinante, con il suo naturale atteggiamento [...] (Samson and Delilah, 1949, Sansone e Dalila, di Cecil B. DeMille; Ivanhoe, 1952, di Richard Thorpe; Solomon and Sheba, 1959, Salomone e la reginadiSaba, di King Vidor) e in due opere di F. Lang (il film di avventura Moonfleet, 1955, Il covo dei ...
Leggi Tutto
Elicona
Clara Kraus
Monte della Beozia, indicato nel mito come sede delle Muse, da cui sgorgavano due fonti, Aganippe e Ippocrene, considerate dagli antichi miracolosamente capaci d'infondere ispirazione [...] delle cose udite sulla città, con lo stesso animo con il quale la reginadiSaba si era recata a Gerusalemme, e Pallade all'E. Ep XIII 3 velut Austri regina Ierusalem petiit, velut Pallas petiit Elicona, Veronam petii fidis oculis discursurus audita ...
Leggi Tutto
falasha
Conosciuti anche come Beta Israel, sono una comunità etiopica di religione ebraica. I f. dichiarano di discendere da Menelik, figlio di Salomone e della reginadiSaba, Makeda, però probabilmente [...] seguito alle persecuzioni subite si rifugiarono nell’area del Lago Tana, nel Nord dell’Etiopia, e lì resistettero a diversi tentativi di sterminio nei secc. 15°-17°. La loro condizione migliorò in seguito. I f. parlano l’agau (cuscitico), ma il loro ...
Leggi Tutto
Soprano italiana (Palermo 1876 - ivi 1946). Allieva del maestro F. Arcieri e del soprano Z. Cortini Falchi (Accademia Nazionale di Santa Cecilia), nel 1899 ha debuttato come protagonista nell’opera La [...] brillante interpretazione della Tosca al Teatro del Giglio di Lucca (in presenza di G. Puccini). Ormai affermata, è stata protagonista al Teatro alla Scala di Milano in Tristano e Isotta, La ReginadiSaba, La Valchiria e Mefistofele, per poi essere ...
Leggi Tutto
(gr. Σαβαῖοι) Popolazione semitica dell’Arabia sud-occidentale, attestata nel 1° millennio a.C. e nella prima metà del 1° sec. d.C.; nei documenti epigrafici locali è indicata con il nome sb’, letto Saba’ [...] dell’8° sec. a.C.: i re Tiglatpileser III, Sargon II e Sennacherib parlano di tributi ricevuti, anche in pietre preziose e aromi, dai re diSaba. Il racconto biblico della reginadiSaba (I Re 10, 1-13; II Cron. 9, 1-12) ‒ che, mossa dalla fama ...
Leggi Tutto
Ballerina, coreografa e insegnante di danza italiana (Taranto 1914 - Capranica 1980). Studiò con E. Cecchetti e L. Fornaroli alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano, diplomandosi nel 1932. [...] reginadiSaba, di O. Respighi, coreografia di L. F. Mjasin. Interprete del repertorio classico, nonché dei balletti in voga negli anni Trenta (Vecchia Milano, di F. Vittadini; Il carillon magico, di , 1939; Le creature di Prometeo, 1940; La sagra ...
Leggi Tutto
Re abissino (sec. 13º), cui la tradizione attribuisce la "restaurazione" (intorno al 1270) della linea legittima al trono, "usurpato" dalla dinastia (cuscitica) degli Zāgu̯ē´. Alla restaurata dinastia, [...] poi, la tradizione attribuì una genealogia illustre, facendola discendere da Salomone e dalla reginadiSaba.
Abrāhām Yehoshua ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] ha subito diversi rimaneggiamenti. La lunga e complessa storia di questa profezia (la figura della Sibilla s'intreccia con quella della reginadiSaba, come la leggenda di Nerone con la saga di Federico imperatore), che esercitò il suo influsso anche ...
Leggi Tutto