GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] 's nel 1993. Entrambi mostrano a sinistra l'iscrizione "Solimena inven(it)"; quello raffigurante Salomone e la reginadiSaba ha, invece, "Guglielmus fecit Neapolis 1744", mentre l'altro rappresentante Debora e Barac reca "Guglielmi fecit 1745 ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1714 - Pietroburgo 1773), allievo di S. Conca. A Roma eseguì affreschi nell'ospedale di S. Spirito, nella chiesa della Trinità degli Spagnoli e nell'ex convento di S. Agostino. Andò poi a Dresda (1753) e quindi (1755) a Vienna, dove dipinse il soffitto dell'Accademia delle scienze, su ... ...
Leggi Tutto
Fritz Baumgart
Pittore, nato a Roma nel 1714, morto a Pietroburgo circa il 1773. A Roma fu allievo di Sebastiano Conca. Nel 1740 divenne accademico di S. Luca. Eseguì un affresco nell'ospedale di S. Spirito in Sassia (probabilmente nel 1742) e pitture al soffitto della chiesa e della sagrestia della ... ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] i Genovesi portarono da Cesarea il "vas coloris vividissimi, in modo parapsidis formatum" che pareva essere di smeraldo, del quale si diceva fosse stato donato dalla reginadiSaba a Salomone e usato dal Cristo durante l'ultima cena e da Nicodemo per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] . comprende anche la storia e il mito. Come nella Visita della reginadiSaba al re Salomone (Dublino, National Gallery), dove il soggetto allegorico, reperito nei Dialoghi di Torquato Tasso, e l'impianto scenografico, ripreso dagli exempla del padre ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] e pagato il 14 maggio del 1736.
Il 14 febbr. 1737 gli fu anche saldato il pagamento di quattro dipinti (Minerva e Marte, La reginadiSaba, Figura con angelo, Sansone e Dalila) verosimilmente identificabili con sovrapporte per una sala al primo piano ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] 81; Gavotta, op. 85 (in La gara musicale, I, 1881); Magiche note, melodia nell'opera La reginadiSaba, capriccio elegante, op. 88; Coro di pellegrini nell'opera Tannhäuser, pezzo da concerto, op. 91; Allegretto capriccioso,op. 93; Sesto notturno, op ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] , presto deperirono, come documentava il Baglione (1642), ed oggi rimangono, in alcune sale al primo piano, la Storia della reginadiSaba, alcuni ritratti e il Ratto delle Sabine. Mentre attendeva a questi impegni, e dopo aver dipinto, nel 1614, il ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] sicuramente a lui, oltre a quelle firmate e datate 1755 - la Natività di Gesù, Natività di Maria, Incontro fra la reginadiSaba e Salomone -, anche S. Michele arcangelo, il Martirio di s. Placido e S. Mauro e gli appestati.
Non sembrano suoi i ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] fregi mitologici nei palazzi nobiliari (Ridolfi, p. 159) e quasi tutta la sua produzione da cavalletto, di cui oggi resta solo il Salomone e la reginadiSaba (Bassano, Museo civico) attribuitogli da Piai (1999, p. 96) e datato intorno al 1605. Le ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] rappresenta in alto l'Eterno entro un vortice di figure ruotanti e, al di sotto, le scene della ReginadiSaba e di Ester e Assuero. Ancora del 1706 è il quadro di S. Antonio nell'omonimo oratorio di Riva Valdobbia; del 1707 sono gli affreschi della ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] della sua maniera.
Si attribuiscono al G. anche altre opere: il Corteo della reginadiSaba della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, facente parte di un gruppo di otto quadretti realizzati da vari pittori per il parlatorio a sud del presbiterio ...
Leggi Tutto