Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di fuori dell’Italia, e offusca le sue fonti più immediate, come l’Historiola di quel Secondo di Non (o di Trento), che fu alla corte della regina dipendenza feudale del Regno da Roma. La politologia diSaba è limitata alle classi – clero, baroni, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, reginadi Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] si è voluto concludere che allora B. fosse già morta; ma si è fatto rilevare che Saba Malaspina, riferendo della sua morte, di cui non precisa la data, la chiama regina. B. era morta però sicuramente, quando Manfredi, a quanto pare nel 1259, entrò in ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] ‒ pullum aquilae, il pulcino dell'aquila, come Saba Malaspina aveva felicemente detto di Corradino" (Trombetti Budriesi, Re Enzo nel teatro, di una sorte beffarda e capricciosa, come perfido sposo della reginadi Torres: dalle Canzoni di re Enzio di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] di Simone (morto intorno al 1213), Bernardo, entrò in possesso della contea di Nardò lo stesso anno e accompagnò a sua volta la regina il regno di Manfredi, stando al racconto diSaba Malaspina (Die Chronik des Saba Malaspina, a cura di W. Koller ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, reginadi Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] filias", come afferma Saba Malaspina. In particolare è stato ormai definitivamente accertato che alla nascita di una femmina, che , in verità considerevole, consentiva alla deposta reginadi fruire ancora di alcuni dei privilegi e delle comodità che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Maria Regina in S. Maria Antiqua; mosaico di S. Lorenzo, 579-590; affresco di Giovanni III, 560-573, nella catacomba di Lucina; mosaico di Vincoli; S. Maria Antiqua; S. Maria in via Lata; S. Saba; S. Crisogono; S. Lorenzo fuori le Mura; S. Passera; ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] tomba della regina Nefertari: un primo cantiere sperimentale da cui iniziare una più generale opera di salvataggio delle film sulla superstizione; di Ḥayrī Bišāra, autore di al-῾Awām saba῾·īn ("La casa galleggiante n. 70", 1981); di ῾Āṭif al-Ṭayyib, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] appoggiare un piano indubbiamente ordito della regina madre Bianca di Castiglia: far sposare appunto Beatrice al Storia di C. d'A. e della guerra del Vespro siciliano, a cura di Ch. Hopf, Napoli 1862; Saba Malaspina, Rerum Sicul. historia, a cura di ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] di S. Clemente, dove, oltre al rifacimento del tetto, sono forse da attribuire ad A. anche la ristrutturazione del colonnato settentrionale ed una fase decorativa pittorica (in particolare l'affresco della Madonna Regina il monastero di S. Saba "qui ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Tarquinio Longo, "ad istancia" dello stampatore cagliaritano Martin Saba; 3) quella stampata, a Cagliari nel 1628, modellata le funzioni di giudice-reggente per il figlio Mariano.
E., ripreso il ruolo oscuro diregina madre, è di fatto ignorata ...
Leggi Tutto