GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] rappresenta in alto l'Eterno entro un vortice di figure ruotanti e, al di sotto, le scene della ReginadiSaba e di Ester e Assuero. Ancora del 1706 è il quadro di S. Antonio nell'omonimo oratorio di Riva Valdobbia; del 1707 sono gli affreschi della ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] della sua maniera.
Si attribuiscono al G. anche altre opere: il Corteo della reginadiSaba della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, facente parte di un gruppo di otto quadretti realizzati da vari pittori per il parlatorio a sud del presbiterio ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] dei profeti Geremia e Isaia, all'esterno, e della Visitazione, all'interno, sostituita poi con le figure di Salomone e della ReginadiSaba (firmate e datate "Eq. Ferrante. Bonon. F. anno Dni MDCLII"; cfr. Mischiati, 1980). Ultimati alla metà del ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] grandi tele con soggetti tratti dal Vecchio Testamento: Re Salomone e la reginadiSaba del Museo centrale di Northampton e Giuseppe che interpreta il sogno del Faraone della Coll. Ganz di New York (Young, 1979, fig. 13), in cui l'artista raggiunge ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] con buona probabilità la Discesa dello Spirito Santo della chiesa parrocchiale di Lavinio e la Disputa di s. Caterina (che erroneamente intitola Salomone e la reginadiSaba); attribuzione, questa, assai discutibile.
Non più rintracciabili sono: il S ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, tutti pittori, a seguito del padre Pantaleone e dello zio Lazzaro costituirono a Genova, negli ultimi decenni del sec. XVI, una scuola [...] attribuiti ancora a Felice, nello stesso palazzo, altri due affreschi che presentano una vaga analogia con quegli ornati: La reginadiSaba davanti a Salomone, nel medaglione centrale del soffitto in una sala al piano nobile, e La vittoria navale ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Ferdinando Maria
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] un piatto, firmato e datato 1749, raffigurante l'Incontro di Salomone con la reginadiSaba, oltre un vaso, recentemente attribuitogli dal Salmi, decorato con Storie di Mosè. Una serie di piatti e vassoi dipinti esiste nel Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] tra il L. e U. Saba si veda S. Ghiazza, C. L. e U. Saba. Storia di un'amicizia, Bari 2002. Due fotografie diSaba, una con la moglie Lina e realizzati durante la prima detenzione, nel carcere romano diRegina Coeli, e rinvenuti in anni recenti: nature ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] . Muovendo da Leopardi, Petroni trovò un modello in Umberto Saba, con la sua narratività antilirica, piuttosto che nel Pascoli prigioni romane: da quella famigerata di via Tasso, dove fu vessato e torturato, a quella diRegina Coeli, dove attese l’ ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] il progetto di Podesti, che nella zona posteriore su viale della Regina aveva previsto un impianto semicircolare di padiglioni delle specifiche professionali al restauro della basilica di S. Saba. Membro della commissione del ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto