CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] (Bologna, casa del clero) e inoltre il cardinal legato T. Ruffo, per il quale dipinse due grandi e ambiziose tele con Salomone e la reginadiSaba e Salomone che adora gli idoli (ambedue a Clermont-Ferrand, Musée des Beaux-Arts), oltre che il Ballo ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] , proveniente dalla villa Bettoni a Limone, ora sistemato sullo scalone del palazzo Bettoni a Brescia (notevole, Salomone e la reginadiSaba). Del 1692 è la vasta tela, vivacemente colorita, raffigurante la Liberazione dalla peste nel municipio ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] artista facile, ma superficiale e convenzionale. Nel palazzo dei Conservatori a Roma gli si attribuisce un Incontro di Salomone e la reginadiSaba,e nel museo di Colonia c'è un suo Sposalizio della Vergine.Il Missirini (v. bibl.) lo elenca tra i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] . Il pittore vi si dedicò con singolare impegno. Il recupero di fonti diverse rispetto alle consuete, più accostanti e affabili - l'Incontro di Salomone e della reginadiSabadi Lorenzo Ghiberti (Ciardi, in Ciardi - Mugnaini, p. 27) nella porta ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] l'Esaltazione della Croce da parte dell'imperatore Eraclio. Sotto gli Adamiti, la Rivelazione della vera Croce alla reginadiSaba e l'Incontro con Salomone sono messi in opposizione alla Invenzione e verifica della vera Croce da parte della ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] visiva dell'intera scena e il ricorso a un maggiore affollamento di personaggi si presentano nelle tre Storie di Mosè, Giosuè, David e nell'Incontro di Salomone con la reginadiSaba che dovettero concludere la serie (Krautheimer, 1956).
La porta è ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] evidenza l'animo virile e il "cor magnanimo" di alcuni personaggi (Debora, la ReginadiSaba, Giuditta). Al contrario, ciò che rende le un quadro completo si veda: T. Garzoni, Opere, a cura di P. Cherchi, Ravenna 1993, pp. 23-25; cui vanno aggiunte ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] l'arduo tema biblico del Sacrificio d'Elia nella città di Sarepta, poi mutato in La reginadiSaba innanzi al re Salomone, il cui bozzetto, eseguito a Roma sotto la consulenza di Canova, fu portato nel giugno 1817 a Venezia; qui, attentamente ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] singolare" maniera il D. eseguì anche una grande tela "con figure al naturale per i signori Marchi di Firenze, raffigurante la reginadiSaba ricevuta da Salomone". Con questo dipinto, non ritrovato (ma un bozzetto dello stesso soggetto è passato sul ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] portoghese Arte, fondata a Coimbra nel 1895 da Manuel da Sylva-Gayo ed Eugenio de Castro, di cui, nel 1896, Pica tradusse il dramma Belkiss, reginadiSaba, d’Axum e dell’Hymiar (Rei, 2012).
In alcuni casi l’intensa attività pubblicistica dei primi ...
Leggi Tutto