NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] mantenne per secoli nella memoria del volgo il caso pietoso di Ginevra degli Almieri e le astuzie di Campriano contadino.
Gli umanisti di Antoine Le Maçon, segretario di Margherita d'Angoulême, regina di Navarra, la quale imprese ella stessa un ampio ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] di marzo la St. era a Berlino, accolta festosamente dalla regina Luisa. S'incontrò, fra altro, con Fichte. E, , Parigi 1903; E. Chapuisat, Madame de Staël et la police, Ginevra 1919. - Sui singoli periodi o aspetti della biografia della Staël: D ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] occasione della visita fatta, addì 15 aprile 1705, dalla regina Anna all'università di Cambridge, nessuna occasione veniva lasciata sfuggire ac recensuit Joh. Castillioneus, voll. 8, Losanna e Ginevra 1744, I. N. Opera quae extant omnia. Commentariis ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] e cappelle del Monte Sion; presso il quale Cenacolo la regina aveva costruito un convento per 12 frati mantenuti a sue spese ciò, il 22 novembre 1929, l'Inghilterra chiese a Ginevra la nomina di una commissione mista per risolvere questa questione ...
Leggi Tutto
TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] per mezzo d'un'allegoria. In un epilogo, indirizzato alla regina Vittoria, il T. dichiarò che l'opera intendeva d'adombrare altro"), scopre l'adulterio e la fuga di Lancillotto e Ginevra. Così un'atmosfera di pessimismo circonfonde tutta l'opera, e ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] in Francia, guidate quasi tutte da pastori educati a Ginevra; nel 1561 se ne contavano 2150, tutte rappresentate d'Alba; invece si tratta di un espediente al quale la regina dovette ricorrere all'ultimo momento di fronte al preponderare della potenza ...
Leggi Tutto
GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] 1794 durante il Terrore. Compiti gli studî classici a Ginevra, il G. si addottorò in diritto a Parigi. Fu per poco tempo precettore nella casa durante i torbidi che minacciavano la sovranità della regina Isabella, e quando il Thiers dovette ritirarsi ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] -coloured ware (detta Queen's ware in omaggio alla Regina Carlotta, che ne diede patenti nel 1762), le "agate Tolosa, Bordeaux, ecc.; in Svizzera a Zurigo e a Carouge presso Ginevra, di dove vennero i Richard. La Germania con 50 fabbriche s'inserì ...
Leggi Tutto
KNOX, John
Alberto Pincherle
Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a [...] il rituale di Edoardo VI, lo indussero a ritornare a Ginevra, dove fu pastore dei rifugiati inglesi (1555). Poco dopo cappella di Holyrood. Da ciò la veemente opposizione del K. alla regina, per cui si mise in urto anche con i capi politici del ...
Leggi Tutto
HUNT, James Henry Leigh
Mario PRAZ
Giornalista, critico e poeta nato a Southgate (Middlesex) il 19 ottobre 1784 e morto il 28 agosto 1859 a Putney (Londra). Suo padre, a causa dei suoi sentimenti lealisti, [...] un suo dramma in cinque atti, A Legend of Florence (sulla sfortunata Ginevra Agolanti, amata da Antonio Rondinelli) conseguì notevole successo e piacque molto alla regina; nello stesso anno scrisse buoni saggi introduttivi all'edizione del Moxon dei ...
Leggi Tutto