ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] Medici. Da questa era anzi stato nominato nel 1544 "Maître d'Hôtel", carica che tenne anche dopo che la delfina diventò regina. Gli ultimi anni della vita dell'A, furono intensi di attività letteraria. Nell'estate del 1551fu ancora inviato da Enrico ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] a Roma il nuovo papa Urbano VI a difesa contro Roberto di Ginevra, già legato per le Romagne e le Marche al tempo delle nella Maremma. Intanto scendeva alla volta di Napoli, contro la regina Giovanna I fautrice dell'antipapa, Carlo III di Durazzo, e ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] delle seguenti opere: L'Intrigue dans lesruines; Miroslava regina maga (Miroslava ili Carica-Volšebnica, in collab. S III; Skopin Šujskij.
Nella Biblioteca pubblica e universitaria di Ginevra si trovano alcuni manoscritti e opere a stampa del C; ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] fu attivo prima alla corte di Valladolid, presso Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, e poi a Madrid, presso Filippo II.
Tra i (1584) e il pittore Pompeo (1587), avuti dalla milanese Ginevra Villa.
Incisore dei coni alla Zecca di Milano (1571-1609), ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] 1338 alla civitas di San Severo venduta dalla regina Sancia: la città si rifiutò di rinunziare alla La Vita di Cola di Rienzo, a cura di A.M. Ghisalberti, Firenze-Roma-Ginevra 1928, pp. 83-86.
F. Della Marra, Della famiglia Pipina, in Discorsi delle ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] Napoli, dove dall'ottobre 1846 al febbraio 1847 cantò ne La regina di Cipro di G. Pacini (Caterina Cornaro), Gli Orazi e di P. Campiuti (tutte e tre nel 1831), L'orfanella di Ginevra di L. Ricci (1832) e partecipò alla prima assoluta dell'Elisir d ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] ligure di storia patria, V [1871], pp. 385-388) e della regina, il re di Francia nel marzo accettò le condizioni dell'A., che nel il 5 giugno 1398. Aveva sposato Luchina Savignone, poi Ginevra Doria, avendone quindici figli.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] in famiglia per la successione, nel 1284 affidò alla regina vedova d'Inghilterra Alienor e al re Edoardo I la cercavano di opporsi alla paziente e incessante penetrazione sabauda in Ginevra, dove li favorivano i contrasti insolubili tra il vecchio ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] trovarono definitiva soluzione nell'arbitrato pronunciato dal vescovo di Ginevra e da Ugo di Palasieux, governatore del paese d'Inghilterra Edoardo I (figlio di Enrico III) e della regina madre Eleonora, inviando loro lettere nell'ottobre del 1284 e ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] . XVII è la notizia di donazioni alle Chiese di Ginevra e di Losanna.
B. è generalmente considerata come fondatrice beni, fu solo nel sec. XII che i monaci ritennero utile fare della regina la loro benefattrice.
Fonti e Bibl.: I diplomi di Ugo e di ...
Leggi Tutto