GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] signora, nel quale figura anche come collaboratrice per la sceneggiatura e la regia. Nel 1957, di nuovo in televisione, fu La reginaVittoria di C. Trabucco.
Nel 1958 mise in scena Venerdì santo di Viola. Nel 1960, al teatro all'aperto di Minturno ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] del principe di Galles Edoardo con la princivessa Alessandra di Danimarca scrisse la cantata Ethelberga.
Maestro di canto della reginaVittoria e del principe consorte Alberto e di altri membri della famiglia reale, il C. fu ottimo accompagnatore al ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] del 1837 Ventura ottenne un congedo temporaneo per tornare in Europa. Si recò a Parigi e a Londra, dove consegnò alla reginaVittoria una lettera di Ranjit Singh. Tornò nell’aprile del 1839 a Peshawar, ma la morte del sovrano sikh, nel giugno dello ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] ), di Francesco I (destinato al Louvre, ma mai compiuto), del Duca di Wellington (1841-44), del Principe Alberto e della ReginaVittoria (1846, Glasgow: Calderini, pp. 27-30, 32) fino al monumento a Riccardo I Cuor di Leone, accolto trionfalmente all ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] . Al 1901 risale il suo primo soggiorno inglese, durante il quale l'artista impartì lezioni di disegno a una nipote della reginaVittoria e alla principessa Patricia Reasy; decorò con un fregio, andato perduto nel 1950, il caffè Monaco a Piccadilly e ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] di Loreto coi ss. Apollinare e Francesco (datata 1605 e firmata, nella chiesa delle cappuccine); S. Monica e le ss. Regina, Vittoria, Maura e Fosca (firmata e datata 1607, in S. Maria in Porto); Sant'Antonio abate che adora la Vergine (firmata ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] il duca di York, poi Giorgio V, a bordo del piroscafo "Ophir", e con il duca di Connaught, terzogenito della reginaVittoria, a bordo dell'incrociatore "Crescent".
Di statura piuttosto bassa, magrolino, di colorito roseo, con ampi baffi alla moda del ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] accompagnò il regnante a Londra per l’incoronazione della reginaVittoria, ma pure agli incontri del mondo politico e 1852 si diresse in Spagna per riallacciare i rapporti con la regina Isabella II di Borbone.
Quando il 26 marzo 1854 Carlo III ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] ricerca documentaria e invenzione drammaturgica. Nel 1952 realizzò Farse del primo Ottocento inglese e americano. Dalla reginaVittoria alle frontiere del Far West; L'Amleto primitivo. Le trasformazioni di Amleto prima di Shakespeare e Plauto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] . Dopo la repressione della rivolta, la responsabilità del governo indiano passa direttamente al governo inglese e la reginaVittoria riceve il titolo di imperatrice dell’India.
Anche verso oriente l’espansione è dettata da circostanze specifiche e ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...