• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1652 risultati
Tutti i risultati [1652]
Biografie [554]
Storia [407]
Arti visive [208]
Religioni [104]
Archeologia [93]
Letteratura [87]
Geografia [61]
Musica [63]
Diritto [53]
Storia delle religioni [38]

SUSINO

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSINO Fabrizio Cortesi . Dal punto di vista botanico non esistono differenze fra prugno (v.) e susino e della parte botanica è stato ampiamente trattato sotto la prima voce. Praticamente la distinzione [...] , R. C. d'Althan, R. C. violetta; V. Mirabella rossa, M. gialla grande di Metz, M. grande di Nancy; VI. Regina Vittoria, Santa Caterina gialla, Prugna d'Italia, P. di Germania; VI. Burbank, Santa Rosa. Nei paesi nordici le susine non raggiungono quel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSINO (1)
Mostra Tutti

BATTENBERG, Famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Fin dal 1227 si trovano i conti di Battenberg, così denominati da un paesello non lungi da Wiesbaden. Erano allora vassalli dei langravî d'Assia. Il nome di questa vecchia famiglia estintasi da tempo, [...] con la casa reale inglese per il matrimonio (1885) di Enrico Maurizio (1858-1896), con la principessa Beatrice, figlia della regina Vittoria d'Inghilterra: da questa unione nacque Ena, andata sposa nel 1906 ad Alfonso XIII, re di Spagna. Pure in ... Leggi Tutto
TAGS: MATRIMONIO MORGANATICO – VITTORIA D'INGHILTERRA – FRANCESCO GIUSEPPE – AMMIRAGLIATO – ALFONSO XIII

FAWCETT, Henry

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico ed economista inglese, nato a Salisbury il 26 agosto 1833, morto a Cambridge il 6 novembre 1884. Seguì i corsi dell'università di Cambridge, facendo profondi studî di economia politica, della [...] 'amministrazione postale. Nelle discussioni parlamentari fu contrario al bill (1876) che conferiva il titolo di imperatrice alla regina Vittoria, e al modo come si conduceva la guerra nell'Afghānistān (1878). Aveva sposato nel 1867 Millicent Garrett ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ECONOMIA POLITICA – AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – BRIGHTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAWCETT, Henry (2)
Mostra Tutti

CONNAUGHT e Strathearn, Arthur William Patrick Albert, duca di

Enciclopedia Italiana (1931)

Terzogenito della Regina Vittoria della Gran Bretagna. Nato il 1° maggio 1850, dopo aver frequentato l'accademia militate di Woolwich, ne uscì ufficiale del genio nel 1868, passando poi nelle altre armi. [...] Maggior generale nel 1880, prese parte alla campagna d'Egitto nel 1882, comandando la brigata delle Guardie alla battaglia di Tell el-Kebir. Ebbe alti comandi in India, Inghilterra e Irlanda, e fu promosso ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – REGINA VITTORIA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – CALCUTTA

ARGYLL, John Douglas Sutherland Campbell, IX duca di

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico britannico, nato a Londra il 6 agosto 1845, era figlio di George, VIII duca (v.), e fu educato all'Edinburgh Academy, a Eton, al St. Andrews e al Trinity College (Cambridge). Fu eletto al [...] anni fu segretario particolare di suo padre, ministro per le Indie. Nel 1871 sposò la principessa Louise, figlia della regina Vittoria, e nel 1878 fu nominato governatore generale del Canadà, dove rimase fino al 1883. Tornato poi in patria, abbandonò ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – CANADÀ

BONE, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore inglese di smalti, nato il 6 febbraio 1755 a Truro, morto il 17 dicembre 1834 a Somers Town. Dal 1722 al 1778 lavorò come apprendista nella fabbrica di porcellane di Bristol. Nel 1779 andò a Londra, [...] prezzi altissimi, sono firmati con le sue iniziali. Suo figlio Henry Bone iunior (1779-1855) fu smaltista della regina Adelaide e poi della regina Vittoria e del Principe consorte. Bibl.: J. Jope Rogers, Not. of H. Bone and his Works, Truro 1880; M ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – GUGLIELMO IV – GIORGIO IV – TIZIANO – BRISTOL

COCKBURN, sir Alexander James Edmund

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista e uomo politico britannico, nato il 24 dicembre 1802, morto il 20 novembre 1880. Eletto deputato liberale riformista per Southampton nel 1847, dìfese con grande abilità il ministero Palmerston [...] britannico nell'arbitrato per l'Alabama, ma dissentì dalla decisione della commissione arbitrale. Nel 1877-78 fu presidente della commissione per l'università di Cambridge. Non fu creato pari per opposizione della regina Vittoria, che non lo stimava. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – SOUTHAMPTON – UNGHERIA – ALABAMA – ITALÍA

BATES, Harry

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore inglese, nato a Stevenage (Hertfordshire) il 2 giugno 1850, morto a Londra il 31 gennaio 1899. Incominciò la sua carriera come intagliatore ornamentista, studiò sotto Jules Dalou, poi nelle scuole [...] dei Cani al guinzaglio (Londra, Tate Gallery). Eseguì anche la statua colossale di lord Roberts per Calcutta e quella della regina Vittoria per Dundee. Bibl.: Sir W. Armstrong, H. B., in Portfolio, settembre 1888; The Times, febbraio 1899; M. W ... Leggi Tutto
TAGS: BASSORILIEVO – THE TIMES – CALCUTTA – SOCRATE – LONDRA

BRIERLY, sir Oswald Walters

Enciclopedia Italiana (1930)

Acquarellista inglese, nato a Chester il 19 maggio 1817, morto a Londra il 14 dicembre 1894. Ebbe gran fama di pittore di maine. Prese parte in qualità di disegnatore ufficiale alle spedizioni dell'ammiragliato [...] 1868. Fu membro della Società reale degli acquarellisti e della Reale società geografica, e pittore di marine per la regina Vittoria. Tra i lavori da lui pubblicati citiamo le illustrazioni alla Australia di Booth e diciotto litografie a colori del ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PRINCIPE DI GALLES – COSTANTINOPOLI – EDOARDO VII – AUSTRALIA

BRIGHT, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Paesista inglese, nato nel 1814 a Saxmundham, morto il 21 settembre 1873 a Ipswich. Dapprima fu chimico a Norwich, dove, venuto a contatto con Crome, Cotman ed altri artisti della Norwich School, si sentì [...] a olio e ad acquerello alla Royal Academy dal 1843 al 1871, fu amico del Turner e godette della protezione della regina Vittoria. Al British Museum si conservano di lui alcuni schizzi di matita su carta grigia, qualche paesaggio a matita e alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – ACQUERELLO – IPSWICH – LONDRA – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 166
Vocabolario
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali